Scienze

Perché all'alba e al crepuscolo vediamo blu?

La spiegazione di un comune effetto percettivo, riportato anche da chi assume Viagra.

Quando il Sole sta per sorgere o tramontare, il mondo sembra tingersi di blu. Persino i fiori che di solito vediamo rossi si colorano di una sfumatura vicina al viola. Accade probabilmente per una sorta di "competizione" tra fotorecettori, i neuroni specializzati nella percezione della luce presenti sulla retina.

La rivelazione. L'effetto è stato scoperto da due ricercatori statunitensi, Max Joesch dell'Università di Harvard, e Markus Meister del CalTech, mentre studiavano la percezione del movimento nei topi. Alcune discrepanze nei loro dati potevano essere spiegate soltanto con l'attivazione dei bastoncelli (i fotorecettori più sensibili al movimento e normalmente deputati alla visione al buio) nelle condizioni di luce in cui veniva svolto il loro esperimento.

guerra di segnali. In pratica, nelle tenui condizioni di luminosità in cui lavoravano, alcuni bastoncelli si attivavano in modo non previsto, smorzando i segnali inviati dai coni, gli altri fotorecettori deputati invece alla visione diurna di forme e colori. All'alba e al tramonto, nella nostra retina succede qualcosa di analogo.

Specializzati. La retina umana presenta tre tipi di coni, sensibili alle lunghezze d'onda nel rosso, nel verde e nel blu. Grazie alla loro diversa attivazione, riusciamo a percepire le sfumature di colore, e a vedere immagini a elevata risoluzione.

Messi a tacere. Quando all'alba e al tramonto la luce si fa tenue, si attivano i bastoncelli, che attenuano gli input inviati dai coni sensibili al rosso e al verde, cioè le lunghezze d'onda corte e medie. I coni sensibili al blu (la lunghezza d'onda più lunga) invece, non entrano in competizione con i bastoncelli e continuano a lavorare in modo autonomo. Ecco perché in quei momenti abbiamo l'impressione di "vedere blu".

Pillola blu. Lo stesso effetto potrebbe spiegare le "sfumature" bluastre percepite da chi fa uso di Viagra, mentre è sotto l'effetto del farmaco. Questa molecola rende i bastoncelli attivi a livelli di luce in cui normalmente non lavorerebbero. Può darsi che, anche in questo caso, l'attività dei coni del rosso e del verde venga attenuata.

12 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us