Scienze

Perché alcuni materiali sono trasparenti e altri no

L’effetto di trasparenza dipende da come la luce viene riflessa dalla superficie è propagata all’interno del solido che si sta guardando. In pratica un materiale appare trasparente quando la...

L’effetto di trasparenza dipende da come la luce viene riflessa dalla superficie è propagata all’interno del solido che si sta guardando. In pratica un materiale appare trasparente quando la trasmissione dell’onda elettromagnetica che va da 400 a 700 nanometri (cioè la luce visibile) non viene ostacolata, o meglio la percentuale di luce riflessa è inferiore a quella che riesce ad attraversare il materiale. Se la distanza minima tra gli atomi è in ogni punto inferiore a quella della lunghezza d’onda della luce visibile, l’onda elettromagnetica viene trasmessa in modo uniforme e il materiale risulta trasparente. Se invece la luce incontra ostacoli disposti casualmente, l’oggetto sembra opaco. Ciò spiega come mai si può vedere attraverso il vetro, costituito principalmente da silice, ma non attraverso la sabbia che, pur essendo formata dallo stesso materiale, ha struttura cristallina diversa ed è ricca di impurità.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us