Scienze

Perché abbiamo mani con cinque dita?

Perché l'evoluzione ha favorito questo numero? Uno studio canadese prova a spiegare perché le nostre mani sono come sono, e chiarisce la loro parentela con le pinne dei pesci.

Perché l'uomo ha cinque dita, e non sei o sette? La domanda è tutt'altro che banale e collegata alla complessa evoluzione degli arti dei vertebrati. Un gruppo di scienziati canadesi ha risposto a una parte del dilemma in uno studio pubblicato su Nature.

È noto che l'evoluzione delle mani, e in particolare delle dita umane, è strettamente collegata a quella delle pinne dei pesci. Le nostre estremità avrebbero assunto l'aspetto attuale a causa della transizione da un ambiente acquatico all'habitat terrestre. Come questa trasformazione sia avvenuta, è un quesito sul quale ci si interroga dai tempi di Darwin.

Un passo in avanti. Ad agosto, alcuni ricercatori di Chicago hanno identificato gli interruttori biologici responsabili della formazione dei raggi delle pinne (ossia della loro "intelaiatura") e delle dita dei vertebrati: i geni hoxa13 e hoxd13. Ma quali processi hanno favorito la pentadattilia, dominante tra i vertebrati terrestri, se è vero che i primi animali che colonizzarono la terraferma - i tetrapodi - erano polidattili, cioè con più dita rispetto a noi?

Un diverso tipo di attività. Gli scienziati canadesi hanno scoperto che la transizione che ha portato alle cinque dita non è dovuta all'acquisizione di nuovi geni, ma alla diversa attivazione degli stessi geni: durante lo sviluppo embrionale dei topi (e dell'uomo) i geni connessi alla formazione delle dita codificano in due domini separati, mentre nei pesci le loro aree di competenza si sovrappongono.

Introducendo nei topi lo stesso tipo di regolazione che si vede nei pesci, i roditori sviluppano sette dita per zampa, in una sorta di ritorno alle condizioni ancestrali dei vertebrati.

7 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us