Scienze

Perché a una certa età arriva anche l'insonnia?

Invecchiando si dorme male e meno di prima. Tra le cause dell'insonnia, un'iperattività dei neuroni che promuovono la veglia.

L'insonnia, con l'avanzare dell'età, arriva quasi a tutti. Insomma, si dorme meno e peggio. Tra le cause ci potrebbe essere un'iperattività dei neuroni che promuovono la veglia, come emerge da uno studio sui topi condotto dal team di Luis de Lecea, della Stanford University, Usa.

L'isonnia e Il calo del numero. Quei neuroni si trovano nell'ipotalamo (una zona del cervello) e producono una proteina chiamata oressina o ipocretina: è un neurotrasmettitore implicato nel regolare il ritmo sonno-veglia (la sua assenza causa narcolessia), nei topi e negli umani e, con l'età, il numero di questi neuroni cala. Ma ora i ricercatori hanno visto che, nei topi anziani, quelli rimasti tendono a diventare più attivi nel sonno. E questa scoperta, potrebbe essere la base per la ricerca di nuovi farmaci.

Anche una lucina fa male. In generale, comunque, la Tv accesa in camera o il lampione in strada potrebbero disturbare il sonno abbastanza da influire sulla fisiologia e quindi favorire l'insonnia. Lo suggerisce uno studio fatto dalla Northwestern University (Usa) su 20 volontari, fatti dormire per due notti al buio o per una notte al buio e l'altra con una debole luce. I ricercatori hanno rilevato, con la luce, un aumento del battito cardiaco e un peggioramento della capacità di regolare gli zuccheri nel sangue (misurando al mattino i livelli di glucosio e di insulina, l'ormone che li regola). Con la luce, ipotizza Daniela Grimaldi del team, «anche se dormi, il tuo sistema nervoso autonomo è attivato».

19 giugno 2022 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us