Scienze

Per una buona memoria, l'importante è dimenticare

La memoria non è la trasmissione di informazioni accurate, ma utili: per questo, lasciarne perdere alcune per strada sarebbe essenziale.

Se vi dimenticate dove avete messo gli occhiali che avevate in mano un momento fa, se non riuscite a ricordare dove avete parcheggiato la macchina o non c’è verso che vi venga in mente la parola che avete sulla punta della lingua... non preoccupatevi: è normale.

Di più, perché la memoria funzioni bene, dimenticare è tanto importante quanto ricordare. Lo affermano due ricercatori canadesi che accendono i riflettori sull’altra faccia della medaglia della memoria, il dimenticare. Secondo loro non è un fallimento del meccanismo, ma, anzi, un ingranaggio fondamentale per il suo corretto funzionamento.

L'handicap della troppa memoria. È un concetto non del tutto nuovo, ma valorizzato soprattutto in ambiti lontani dalla ricerca sulla neurobiologia della memoria. Funes el Memorioso, personaggio dell'omonimo racconto di Borges, è capace di ricordare tutto, ma proprio per questo è travolto dalla quantità innumerevole dei dettagli: non può pensare un’idea astratta.

Il paziente S. descritto dal neurologo russo Alexander Luria in Viaggio nella mente di un uomo che non dimenticava nulla è allo stesso modo incapace di dimenticare, e vive questa forma di memoria pervasiva e assoluta più come un handicap che come una potenzialità.

La maggior parte delle persone, inclusi molti scienziati, vede invece la memoria ideale come un sistema che consente la perfetta coesistenza di tutti i ricordi.

Nel lavoro pubblicato su Neuron, i due ricercatori dell’Università di Toronto, in Canada, passano in rassegna le ricerche più recenti dedicate ai possibili meccanismi neurobiologici con cui i ricordi verrebbero filtrati ed eliminati, e propongono la visione della memoria come un meccanismo calibrato di fissazione e perdita dei ricordi.

Sinapsi al lavoro. Se, come molte ricerche hanno dimostrato, lo stabilirsi di nuove connessioni sinaptiche è il fenomeno che consente il consolidarsi di ricordi, allora, viceversa, l’indebolirsi di queste connessioni dovrebbe essere il meccanismo legato alla loro perdita, sostengono Blake Richards e Paul Frankland.

In effetti, alcuni studi recenti hanno concluso che un meccanismo del genere potrebbe essere davvero all’opera. Un altro dei modi in cui i ricordi potrebbero indebolirsi e poi perdersi sarebbe con la creazione di nuove connessioni che “sovrascrivono” quelle precedenti. Secondo studi del gruppo di lavoro di uno degli autori, Frankland, quando si generano nuovi neuroni nell’ippocampo (l’area cruciale del cervello per la formazione dei ricordi), le nuove connessioni rimodellano i circuiti, e cancellano ricordi già archiviati.

Anche altri dati suggeriscono che sia un meccanismo plausibile. Per esempio, in un esperimento in cui i topi dovevano orientarsi in un labirinto che veniva via via cambiato, quando agli animali sono stati dati farmaci per dimenticare la vecchia posizione, sono riusciti a trovare l’uscita più velocemente.

Decisioni intelligenti. Secondo gli autori, un giusto equilibrio tra ricordare e dimenticare ci permette di prendere decisioni più intelligenti. Innanzi tutto perché dimenticare ci consente di adattarci alle nuove situazioni, lasciando che vadano perse le informazioni sorpassate e potenzialmente fuorvianti. In secondo luogo, perché in questo modo ci rende più facile generalizzare da eventi passati a quelli nuovi, trattenendo l’informazione di base ma eliminando i dettagli specifici.

Insomma, la memoria non ci servirebbe a trasmettere le informazioni più accurate, ma piuttosto le più utili, in modo che possiamo prendere decisioni adattandoci all’ambiente e alle circostanze.

28 giugno 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us