Scienze

Metà Neanderthal e metà denisoviana: una bambina di 50.000 anni fa

L'analisi del DNA di un frammento osseo rivela per la prima volta i resti di un discendente diretto dei due gruppi di ominidi: una scoperta estremamente fortunata, o la prova che questi incroci non erano poi così infrequenti.

Circa 50.000 anni fa, nelle grotte di Denisova, in Siberia, due gruppi di ominidi con alle spalle linee evolutive separate ormai da centinaia di millenni si incontrarono, si mescolarono piuttosto liberamente e, almeno in un caso, si piacquero. Dal loro incrocio nacque (almeno) una figlia, l'unico resto della quale - un frammento osseo lungo appena 2,5 cm, appartenuto a una ragazza morta a 13 anni di età - è stato analizzato dagli scienziati del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, rivelando le origini miste: la giovane aveva una madre Neanderthal e un padre denisoviano, come si legge nello studio pubblicato su Nature.

Contaminazioni. Che l'Homo sapiens si sia più volte incrociato con i Neanderthal è ormai appurato: gli umani moderni non africani ospitano, nel loro DNA, una piccola frazione di eredità genetica di questi lontani cugini. Altre popolazioni non africane mostrano, nel loro codice genetico, tracce di DNA di un gruppo misterioso di ominidi, non ancora chiaramente definito come specie e mancante di nome scientifico, a causa degli scarsissimi resti archeologici giunti fino a noi (qualche dente e un paio di frammenti ossei): è il cosiddetto Uomo di Denisova, che ha lasciato un corredo di geni non trascurabile in alcune popolazioni asiatiche e dell'Oceania.

Colti sul fatto (o quasi). Mancavano le prove dirette di un incrocio tra Neanderthal e denisoviani, separati dall'evoluzione 390.000 anni fa, anche se evidenze del contatto tra i due gruppi erano venute alla luce in un unico, privilegiato luogo di passaggio di entrambi, le grotte di Denisova sui Monti Altai, in Siberia. Qui ci sono tracce fossili del passaggio di entrambi, i Neanderthal, provenienti da ovest, e i denisoviani, abitanti dell'est. Nessuno però si aspettava di scoprire lì dentro i resti di un incrocio diretto, una "prima generazione" interspecie. Tanto più che finora sono stati poco meno di una ventina, gli ominidi di cui si è riusciti a sequenziare il DNA.

grotte di Denisova, Siberia
Nido d'amore: la caverna di Denisova. © Shutterstock

Che cosa sappiamo di questa famiglia. Nel DNA della ragazza la proporzione degli alleli (i due o più stati alternativi di un gene che occupano la stessa posizione su cromosomi omologhi e che controllano variazioni dello stesso carattere) Neanderthal e denisoviani era del 50:50, segno che era la figlia diretta di ominidi di diversa specie. Il DNA mitocondriale, trasmesso dalla madre, risulta di una Neanderthal: la parte denisoviana è dunque quella paterna, anche se il padre doveva aver avuto antenati Neanderthal nelle 300-600 generazioni precedenti.

Al contrario, il DNA della madre era più simile a quello dei Neanderthal vissuti in Europa (Croazia) in tempi recenti, che a quello dei Neanderthal insediati in Siberia in tempi remoti.

Devono dunque esserci state più migrazioni successive dei neanderthaliani tra Europa e Siberia.

Estinti o inglobati? La scoperta è stata accolta con favore dalla comunità scientifica, e lo studio in sé sembra lasciare pochi dubbi. Rimangono tuttavia importanti domande aperte: perché, se si incontrarono più volte, Neanderthal e denisoviani rimasero due popolazioni distinte? Può essere che questi incroci e quelli con i sapiens abbiano in parte contribuito alla scomparsa delle specie "minori", assorbite nelle moderne popolazioni umane, e non estinte violentemente?

23 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us