Scienze

Per essere un vero leader conta l'altezza

Uno studio dimostrerebbe che gli elettori preferiscono i candidati più alti. Sarebbe un retaggio evoluzionario dei tempi in cui i conflitti si risolvevano con la violenza. Ma esistono diverse eccezioni da Silvio Berlusconi a Angela Merkel.

Trovare un leader all'altezza della situazione è una questione... di altezza. O meglio, gli elettori sembrano preferire i leader più alti che verrebbero percepiti come più adatti al comando. È quanto emerge da una ricerca della Texas Tech University condotta da Greg Murray.
I ricercatori hanno chiesto a un campione di studenti universitari di descrivere il proprio leader ideale. E hanno scoperto che quasi due terzi dei partecipanti, il 64%, ha delineato persone più alte della media.

Istinti da cavernicoli
Perché questo genere di pregiudizi? Secondo Murray, che è uno psicologo, sarebbe un retaggio ancestrale, quando i nostri antenati vivevano in gruppi costantemente impegnati in conflitti che venivano risolti con la violenza fisica. «Se sei in un gruppo e le orde di nemici stanno arrivando oltre la collina, ciò che vuoi che questi vedano è una persona enorme lì davanti, in modo che sappiano che dovranno affrontare una dura battaglia» spiega Murray.

Critiche
La ricerca è stata condotta su un piccolo campione degli studenti delle università americane e si potrebbe eccepire che le conclusioni di Murray siano un po' approssimative: affidarsi a leader e politici alti potrebbe essere più una questione culturale che evolutiva. Infatti (vedi fine pagina) in Europa i leader sono decisamente più bassi della media, mentre negli Usa i candidati alla presidenza più alti hanno vinto le elezioni nel 58% dei casi e – addirittura - hanno perso soltanto 3 volte da quando c'è la televisione e i candidati possono essere visti da tutti.

Sai che novità
La presenza nel campione di studenti stranieri, provenienti da Europa, Asia e Africa, sembra però indicare che si tratti di una preferenza che è diffusa in più culture. Ipotesi confermata anche dalla letteratura scientifica precedente: la preferenza per capi più alti è un tratto universale che si estende a diverse culture e società, dagli antichi Maya agli antichi greci e persino agli… animali.

Ecco un elenco dei principali leader mondiali di oggi e di ieri ordinabili in base alla loro statura (Fonte dati: The Guardian - scarica i dati).

18 ottobre 2011 Gian Mattia Bazzoli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us