Scienze

Penso, dunque mi muovo

Protesi robotizzate guidate direttamente dal cervello dell'utilizzatore potrebbero, in futuro, riaccendere la speranza di una vita normale per milioni di portatori di handicap.

Penso, dunque mi muovo
Protesi robotizzate guidate direttamente dal cervello dell'utilizzatore potrebbero, in futuro, riaccendere la speranza di una vita normale per milioni di portatori di handicap.

Una mano bionica controllata
direttamente dal pensiero
dell'utilizzatore potrebbe dare una
nuova speranza a tutti i portatori
di handicap.
Foto: © Honda Research Institute

Un team di ricercatori giapponesi ha recentemente messo a punto una mano bionica in grado di riprodurre movimenti naturali grazie ad una risonanza magnetica funzionale effettuata in tempo reale sul cervello del portatore.

Morra cinese
Yukiyasu Kamitani dell'ATR Computational Neuroscience Laboratories di Kyoto e i tecnici dell'Honda Research Institute hanno chiesto a diversi volontari di effettuare con la mano destra i movimenti corrispondenti a sasso, foglio e forbice, e, tramite risonanza magnetica, hanno registrato l'attività cerebrale corrispondente a ogni figura. Tutti i dati così ottenuti sono stati dati in pasto a un computer collegato all'arto robotico. Dopo un breve periodo di addestramento il sistema è stato in grado di riconoscere autonomamente l'attività del cervello connessa a ogni forma, e a tradurla in movimenti della mano artificiale.
Da un punto di vista pratico questo tipo di tecnologia è ancora troppo lento e troppo costoso per poter essere utilizzato direttamente dai portatori di handicap, ma apre sicuramente la strada al controllo cerebrale di dispositivi meccanici.

Basta il pensiero…
Secondo Kamitami, non è troppo lontano un futuro in cui gli arti bionici avranno tempi di risposta inferiori rispetto a quelli naturali. Il prossimo passo per i ricercatori sarà quello di sviluppare sistemi in grado di effettuare il movimento nell'istante stesso in cui il portatore manifesta l'intenzione di compierlo. Per raggiungere questo obiettivo è però necessario un enorme sforzo nella messa a punto di tecnologie per il monitoraggio dell'attività cerebrale molto più veloci e meno invasive di quelle attualmente disponibili.

(Notizia aggiornata al 29 maggio 2006)

29 maggio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us