Scienze

Pelle d'oca, arriva un sensore per misurarla

Dalla Corea del Sud un nuovo polimero flessibile da attaccare alla pelle che individua e quantifica la comparsa dei brividi. Una nuova frontiera per la misurazione delle emozioni?

I brividi da pelle d'oca, una sensazione talmente personale da essere avvertita a pelle, saranno presto misurabili scientificamente. Un gruppo di ricerca coreano ha ideato un sensore capace di identificare e quantificare la durata di questa reazione a stimoli fisici (come il freddo) o emotivi (commozione, paura).

Pelle su pelle. I ricercatori del Korea Advanced Institute of Science and Technology (Corea del Sud) hanno ideato un polimero trasparente e conduttore di elettricità da attaccare sulla pelle: quando la pelle d'oca provoca irregolarità sulla superficie cutanea - un fenomeno noto come piloerezione, causato dall'erezione dei peli dell'epidermide - il "cerotto" si deforma e registra un calo di conduttività. È proprio questo calo a segnalare la comparsa dei brividi.

Il dispositivo di 2 centimetri per lato è stato testato sul braccio di un soggetto costretto ad afferrare - per amore di scienza - un cubetto di ghiaccio tra le mani. Ma la sua applicazione più utile sarà probabilmente registrare lo stato emotivo di volontari coinvolti in esperimenti scientifici, di fronte a canzoni, video e altri stimoli psicologici.

La cute non mente. «In futuro, le emozioni umane saranno trattate come qualunque altra informazione biometrica, come temperatura corporea o pressione sanguigna» spiega Young Ho-cho, tra gli autori dell'articolo pubblicato sulla rivista scientifica Applied Physics Letters. Il sensore potrebbe essere utilizzato anche dagli esperti del marketing o dall'industria dei videogame, per creare dispositivi che registrino in tempo reale le reazioni degli utenti a pubblicità online o all'ultimo video musicale ascoltato, e personalizzare i prodotti offerti di conseguenza.

1 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us