Scienze

PC a portata di naso

Il futuro dell'interazione uomo computer potrebbe passare da un mouse virtuale guidato dal naso. E per accrescere la sicurezza esistono già mouse e tastiere con sistemi di riconoscimento delle...

PC a portata di naso
Il futuro dell'interazione uomo computer potrebbe passare da un mouse virtuale guidato dal naso. E per accrescere la sicurezza esistono già mouse e tastiere con sistemi di riconoscimento delle impronte digitali.

Naso e occhi per interagire con il computer.
Naso e occhi per interagire con il computer.

Nel giro di qualche anno, saper usare il PC in modo efficace e produttivo sarà solo questione….di naso.
Dmitry Gorodnichy, dell'Institute of Information Technology di Ottawa (Canada), ha infatti sviluppato un sistema di puntamento alternativo ai comuni mouse, controllato dai movimenti del naso. Anche click e doppio click scompariranno, sostituiti da una o due strizzatine d'occhi..
Ficcanasare il Rete. Il nouse, questo il nome dell'originale invenzione, funziona grazie a un sistema di webcam e a un particolare software che segue gli spostamenti del naso dell'utente traducendoli in movimenti del puntatore sullo schermo. Una sola telecamera collegata al PC permette di interagire con i comuni software di videoscrittura, fotoritocco o navigazione.
Occhio al click All'inizio della sessione di lavoro il sistema fotografa il naso dell'utente, isolandone la punta in un quadrato di 25 pixel e registrando la luminosità di ognuno di essi. Il software ricerca costantemente i 25 pixel target e confrontando la loro posizione con quella immediatamente precedente ricostruisce il movimento trasmettendolo al puntatore. Lo stesso programma rileva anche i movimenti delle palpebre, trasformandoli in click e doppi click
Moltissime le applicazioni già pronte per il nouse: entertainment ma soprattutto programmi che consentiranno ai disabili un più agevole avvicinamento all'informatica.
Improntati alla sicurezza. E da oggi non solo il mouse, ma anche le lunghe e difficili password dei vari servizi online finiranno nel dimenticatoio. Microsoft lancerà infatti nel prossimo mese di ottobre la prima tastiera a basso costo equipaggiata con un lettore di impronte digitali. Un apposito software consente all'utilizzatore di associare user name e password alla propria impronta: basterà quindi appoggiare un dito sul lettore per farsi riconoscere e accedere in tutta sicurezza al proprio conto corrente o alla posta elettronica. Il tutto a poco più di 100 euro.

(Notizia aggiornata al 20 settembre 2004)

20 settembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us