Scienze

Paul Allen in causa contro i colossi del web

Denuncia per uso illecito di brevetti.

Paul Allen, l'ex socio di Bill Gates che in uno scantinato ha dato i natali al colosso Microsoft, accusa il resto del Web per aver utilizzato alcuni suoi brevetti in modo illecito.

“Google, Apple, Facebook, eBay, Youtube e Yahoo: tutti in causa tranne Microsoft e Amazon”

Uno contro tutti - Secondo l'accusa Apple, Google, AOL, eBay, Facebook, Netflix, Office Depot, OfficeMax, Staples, Yahoo e YouTube avrebbero violato la sua tecnologia utilizzando prodotti che sono di proprietà dell'azienda di Allen: la Interval Research Corp., con sede a Palo Alto in California, che è una società fondata da Paul Allen nel 1992 ed è specializzata nella ricerca e lo sviluppo del Web.

Oggetto della disputa - La tecnologia della discordia è inculsa in 4 brevetti di proprietà di Paul Allen e riguarda i siti che sono in grado di offrire ai lettori i suggerimenti per gli argomenti di interesse simile, come nel caso di altri articoli da leggere o ulteriori prodotti da acquistare. Questa tecnologia ha fatto la fortuna della maggior parte dei grandi siti citati nell'accusa.

Causa milionaria - Senza destare la minima sorpresa l'azione legale del ricchissimo Paul Allen non ha toccato Microsoft, che non è citata in giudizio per aver utilizzato i suddetti 4 brevetti e nemmeno Amazon, di cui il bilionario hi-tech detiene azioni e acquisisce dividendi. La causa si appresta comunque ad essere una delle più ricche e corpose azioni legali nella storia del Web.

Intanto Paul se la spassa sul suo yacht tra 20 migliori al mondo

30 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us