Scienze

Parma- Shanghai: 4 minivan in viaggio senza pilota

Un auto elettrica da Parma a Shangai!

Ci sono riusciti! I quattro minivan Porter Piaggio a propulsione elettrica con sistema di guida senza pilota partiti da Parma lo scorso 26 luglio sono arrivati sani e salvi all'Expo di Shanghai. È un progetto dell’Università di Parma e del VisLab.

“I quattro minivan hanno brillantemente affrontato condizioni meteo estreme”

Senza pilota – Ecco un progetto tutto italiano che è ormai entrato nella storia: quattro minivan Porter Electric Power che, dopo un viaggio di oltre 15.000 chilometri, hanno raggiunto la destinazione finale in Cina: l'Esposizione Mondiale 2010 a Shanghai. L’iniziativa, finanziata dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), nasce dalla collaborazione tra Piaggio, l’Università di Parma e il VisLab (Artificial Vision and Intelligent Systems Laboratory), ossia uno dei laboratori di punta a livello mondiale nell’ambito dello sviluppo di sistemi di assistenza alla guida e di guida autonoma. Overland, conosciuta per le sue spedizioni in giro per il mondo, si è invece occupata della logistica del viaggio.

Sistema intelligente - L’obiettivo di questa incredibile impresa era testare la tecnologia VisLab installata a bordo dei quattro veicoli elettrici in condizioni reali (e spesso estreme) e raccogliere dati per migliorare ulteriormente l’efficienza dei sistemi per le vetture intelligenti del futuro. Il viaggio ha messo a dura prova i sistemi di stop-and-go e rilevamento di auto, pedoni, ostacoli, fossi e avallamenti in caso di guida fuori strada, la vista panoramica a 180 gradi, la stima del dislivello e la mappatura del terreno.

Tre mesi di viaggio – Nei tre mesi di viaggio la carovana dei quattro van ha affrontato di tutto: gli incendi in Russia e le temperature torride, il traffico nelle grandi città, fino alla neve nel tratto dal Kazakistan alla Cina occidentale. Hanno anche rischiato di beccarsi una multa per aver attraversato una zona pedonale. I Porter Electric Power di Piaggio, in grado di viaggiare a una velocità massima di 55 chilometri orari con un'autonomia di 110 km con una ricarica, erano dotati di sette telecamere, quattro scanner laser, GPS, e ovviamente un computer di bordo. Questa impresa da guinness dei primati ha ampiamente dimostrato che questa tecnologia made in Italy funziona alla grandissima!

Eco auto: top e flop. Guarda la gallery!

29 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us