Scienze

Parlare col pensiero: adesso si può!

Una fascia da applicare al collo traduce in parole i nostri pensieri. L'invenzione è stata presentata in occasione di una recente conferenza organizzata dal colosso americano Texas Instruments durante la quale i fondatori dell'azienda produttrice dell'avveniristico "gadget" si sono cimentati in una conversazione telefonica in cui uno degli interlocutori non emetteva alcun suono. Semplicemente, pensava quello che voleva dire. La fascia intercetta i segnali nervosi che dal cervello giungono alle corde vocali e li trasferisce a un software che li interpreta e li trasforma in parole di senso compiuto. Gli sviluppatori assicurano che non c'è pericolo di "farsi scappare" i pensieri più segreti: la fascia funziona solo quando pensiamo alle parole da dire, mentre non può nulla con i pensieri astratti (insomma, non è telepatia). Il software a cui è collegata la fascia utilizza attualmente un vocabolario di 150 parole (perciò il segnale intercettato deve corrispondere a una parola codificata), ma per il futuro si prevede di sviluppare un sistema che riconosca i singoli fonemi (suoni) della lingua, migliorando così la capacità di riconoscimento del pensiero/parola. [AP]

17 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us