Scienze

Parigi: un'auto elettrica a 15 euro

La città delle luci si converte alle auto eco.

È un progetto in pentola da tempo, è stato studiato a fondo e ora la notizia pare certa: a partire dal 2011 Parigi avrà il suo servizio di car-sharing di automobili elettriche, sulla scia del successo delle biciclette.

“L'annuncio del sindaco: parte il progetto che rivoluzionerà la mobilità a Parigi”

L'annuncio in occasione del Salone - Lo ha dichiarato nientemeno che il Sindaco di Parigi, Bertrand Delanoë: la ville lumiere avrà infine un servizio di macchine elettriche in condivisione, che si chiamerà Autolib. Gli utenti della capitale francese pagheranno una quota mensile e, dal 2011, potranno usare circa 3000 automobili elettriche in 700 stazioni che sono in fase di allestimento sul territorio cittadino.

Come in bici - La prima parte di test del servizio arriverà la prossima primavera, entro gugno 2011, mentre il sistema dovrebbe essere a regime, secondo le previsioni delle autorità cittadine, entro settembre 2011 in occasione della riapertura di scuole e uffici. Il nome previsto è Autolib e deriva dal progetto partito anni prima con lo sharing delle biciclette, Velib.

Vantaggi in abbonamento - Con una quota di appena 15 Euro si potrà accedere al servizio, mentre per l'uso della vettura occorrerà pagare altri 5 euro, con sistemi di pre-pagamento o credito a scalare, per ogni mezz'ora di guida. Oltre alla possibilità di utilizzare un'auto in condivisione e a tempo, alla mancanza dei costi fissi per manutenzione e assicurazione del veicolo, oltre al contributo all'abbattimento di emissioni e smog… il vantaggio maggiore è rappresentato dai parcheggi: come ogni città europea che si rispetti, l'alto numero di veicoli comporta un alto costo, in termini monetari e di tempo, per trovare un parcheggio a pagamento. Con il car-sharing i cittadini francesi avranno invece il posteggio assicurato, riservato e molto comodo, nelle stazioni per la condivisione.

Dopo le prime fasi - Se il servizio avrà successo, come già accaduto con le biciclette negli scorsi anni, e se saranno ben gestibili dal fornitore le varie questioni, come: manutenzione, affidabilità e rifornimento dei veicoli, si prevede che il progetto possa ampliarsi fino ad arrivare a diecimila macchine elettriche in giro per la città, nei prossimi tre anni.

Scopri le bici più hi-tech ed ecologiche

7 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us