Scienze

Parchi e cascate sopra il centro commerciale

Succede a Osaka in Giappone.

Pensa al più originale, sofisticato, verde centro commerciale che ti viene in mente. Fatto? Adesso dimenticalo perché il Namba Parks di Osaka nel paese del Sol Levante è un luogo per lo shopping che non ha paragoni al mondo.

“Il grattacielo del Namba Parks sembra un'enorme PlayStation 3”

Flora e fauna - Il Namba Parks di Osaka in Giappone nasce dalle ceneri di un vecchio stadio di baseball e inaugurato nel 2003. È un complesso strabiliante, con ben otto livelli di giardini sui tetti degli edifici in cui crescono rigogliosi boschetti, giardini rocciosi, dirupi e canyon, prati all'inglese, ruscelli e cascate, e persino stagli e orti. Un luogo, come dire, incantato dove andare a fare shipping.

Shopping e uffici - L'incredibile centro commerciale giapponese, che si trova vicino alla stazione Namba a due passi dall'aeroporto internazionale di Kansai, è il primo impatto che i visitatori hanno con la città di Osaka, terza città del Giappone per numero di abitanti. Il Namba Parks ospita anche un grattacielo di 30 piani con uffici e, leggenda vuole, è che Sony si sia ispirata proprio a questo grattacielo per design della sua celebre Playstation 3.

Scopri i Namba Parks

12 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us