Scienze

Gli esperimenti evolutivi del Paranthropus robustus

L'analisi di un cranio intatto di Paranthropus robustus, una specie di ominide estinta, rivela come cambiò in risposta alle condizioni climatiche.

In un sistema di caverne del Sudafrica è stato scoperto il cranio fossile più antico e completo di Paranthropus robustus, un ominide - o ominine, secondo la più recente terminologia adottata nella letteratura scientifica - basso, robusto e con una dentatura prominente, estinto attorno a un milione di anni fa.

Il cranio (classificato come reperto DNH 155), venuto alla luce nel 2018 nelle grotte di Drimolen, vicino a Johannesburg, appartiene a un uomo vissuto 2 milioni di anni fa. Ha stupito per alcune singolari caratteristiche anatomiche, che fanno pensare a episodi di microevoluzione all'interno di una singola specie: un fenomeno così sottile e sfuggente che è di solito molto difficile da documentare con reperti fossili.

Più piccolo del previsto. Il Paranthropus robustus fece la sua comparsa più o meno in contemporanea a un nostro antenato diretto, l'Homo erectus, con il quale condivise habitat e, per un periodo, l'epoca storica. Le due specie avevano caratteristiche molto diverse: la prima un cervello piuttosto sviluppato e denti piccoli, la seconda un cervello piccolo e denti grandi, adatti a masticare fibre resistenti, semi e radici. Secondo Angeline Leece, archeologa presso l'Università di La Trobe (Australia) e prima autrice dello studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution, «i due costituiscono diversi esperimenti evolutivi. Anche se noi rappresentiamo il lignaggio che alla fine vinse, i ritrovamenti fossili suggeriscono che il P. robustus fosse molto più comune dell'Homo erectus nel paesaggio di due milioni di anni fa».

All'inizio, si pensava che le femmine di questa specie fossero molto più piccole dei maschi e che il P. robustus vivesse in una struttura sociale simile a quella dei gorilla, con grandi maschi dominanti circondati da gruppi di femmine più minute. Eppure il cranio appena scoperto, appartenuto a un maschio, è molto più piccolo degli altri reperti dello stesso genere e più simile in dimensioni a quello delle femmine dello stesso sito archeologico.

Trasformazione necessaria. La differenza nelle dimensioni non sembra quindi legata a diversità di genere, ma piuttosto a caratteristiche peculiari sviluppate da specifiche popolazioni. Queste differenze potrebbero essere state portate da un improvviso cambiamento delle condizioni climatiche avvenuto in Sudafrica ai tempi del Paranthropus: gli esemplari delle grotte di Drimolen, i più antichi che si conoscano, mostrano tratti anatomici che li rendevano probabilmente meno capaci di mordere e masticare con la forza mostrata da una popolazione successiva di P. robustus, quella del sito sudafricano di Swartkrans, dove sono stati trovati la maggior parte dei fossili di questa specie.

«Nell'arco di 200.000 anni, un clima più secco portò la selezione naturale a favorire l'evoluzione di un apparato alimentare più efficiente e potente nella specie», afferma Jesse Martin, coautore dello studio. Se l'ipotesi fosse confermata, quello che emerge dal confronto dei fossili dell'ominide estinto sembrerebbe un raro esempio di microevoluzione all'interno di uno stesso gruppo umano: il Paranthropus avrebbe con il tempo evoluto un cranio più robusto per affrontare condizioni ambientali più difficili e adattarsi a un crescente stress alimentare.

18 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us