Scienze

Paradossi eterni: Achille e la tartaruga

Sorprendente storia di un supereroe che (prima) non raggiunge mai una tartaruga, poi la supera al volo e adesso neppure sa da che parte è andata.

Duemilacinquecento anni fa il filosofo greco Zenone di Elea ha dimostrato che il movimento è un'illusione. Uno dei suoi più famosi paradossi mette in campo il Pelide Achille (il Pie' Veloce) in competizione con una tartaruga a cui è concesso "un piede di vantaggio": l'eroe non riuscirà mai raggiungere la tartaruga, sostiene Zenone, perché deve prima coprire quel piede di vantaggio, ma a quel punto la tartaruga si è spostata in avanti di un po'. Achille dovrà dunque arrivare alla nuova posizione ma nel frattempo la tartaruga è avanzata ancora, e così via all'infinito.

Nella sua esposizione generale Zenone afferma che per coprire qualsiasi distanza è necessario innanzi tutto coprire metà di quella distanza, poi la metà di ciò che resta e poi ancora la metà della rimanenza e poi ancora e ancora. Sembra proprio che non si possa mai arrivare da nessuna parte, non importa quale sia la distanza iniziale o quanto velocemente ci si muova.

Il ragionamento-trappola non fa una grinza, al punto che Zenone, Achille e la tartaruga sono rimasti protagonisti di infinite disquisizioni filosofiche, matematiche e letterarie - benché pare che Diogene di Sinope, quasi contemporaneo di Zenone, avesse già liquidato la questione in pochi secondi e senza dire una parola, semplicemente alzandosi e camminando.

Realtà a parte, il vero problema di Zenone e della sua "confutazione del movimento" erano gli strumenti matematici: egli era infatti convinto che il limite di una somma di infiniti elementi fosse esso stesso infinito (mentre non è necessariamente così).

Ed è perciò ancora più sorprendente, duemilacinquecento anni dopo, scoprire che nel mondo un po' folle della meccanica quantistica non c'è una risposta sensata ("reale") per Zenone: nel mondo subatomico non esiste il concetto di traiettoria di una particella, non è necessario pensare che ci siano "entità che esistono e si comportano in maniera determinata", non è necessario pensare che esista il movimento.

Per approfondire:

6 maggio 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us