Scienze

Paradossi e curiosità della Scienza

Si chiamano anche esperimenti mentali: spiegano perché il mondo e l'Universo funzionano come funzionano (o perché non funzionano come vorremmo).

Se credete che un esperimento mentale o un paradosso siano abili trucchi creati ad hoc per stupire, dovreste ricredervi. Prendiamo il gatto di Schrödinger, per citare un esempio famoso, (triste) storia di un gatto simultaneamente vivo e morto: è una costruzione del pensiero piuttosto bizzarra. Almeno all'apparenza, ed è proprio questo il punto.

Questa curiosa costruzione è stata dunque architettata, in origine, per dimostrare come l'interpretazione ortodossa della meccanica quantistica porti a risultati paradossali, se applicata a sistemi macroscopici. L'idea era che se una teoria predice simili... nonsense, doveva avere trascurato qualcosa!

Oggi l'opinione condivisa è però che quella interpretazione non abbia trascurato nulla, e che la teoria quantistica sia proprio così bizzarra come sembra. Forse anche di più, come dimostra l'evoluzione più recente.

Altri famosi esperimenti mentali appaiono oggi meno bizzarri di quando sono stati formulati, alcuni sono diventati giochi di logica, altri ancora sono diventati veri e propri punti di rottura nel pensiero scientifico e qualche volta hanno costretto a ripensare le leggi che descrivono la natura.

Tra questi, un esempio tipico è il Diavoletto di Maxwell, che ha finito per suggerire la natura fondamentale (anziché statistica) del secondo principio della termodinamica, che riguarda il carattere di irreversibilità di molti eventi termodinamici, come il passaggio di calore da un corpo caldo a uno freddo.

Nelle pagine seguenti abbiamo raccolto una serie di paradossi curiosi e dirompenti del pensiero scientifico tra filosofia, fisica e matematica.

1. Il Demone di Laplace
È così acuto nell'osservare ogni particella dell'universo che sa tutto di ogni cosa, ma solo del suo universo.

2. A cavallo di un raggio di luce
Quanto veloci bisogna viaggiare per saltare in groppa a un raggio di luce e cavalcarlo nell'Universo?

3. Paradossi eterni: Achille e la tartaruga

Sorprendente storia di un supereroe che (prima) non raggiunge mai una tartaruga, poi la supera al volo e adesso neppure sa da che parte è andata.

Un'arma che è prudente non usare, se non volete diventare vittime di voi stessi.

Da Galileo a Einstein, passando da Pisa con un carico di sassi (leggeri e pesanti).

6. Il barbiere impossibile
Come la relazione con un barbiere sui generis può influenzare il pensiero filosofico e scientifico (e regalarci la teoria dei tipi): ecco il paradosso di Russell.

7 giugno 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us