Scienze

PaperPhone, lo smartphone diventa flessibile

Una nuova versione extra sottile e flessibile dell'e-ink.

Una nuova tipologia di smartphone, sottile e flessibile come un fogli di carta sarà svelato la prossima settimana. Per ora è un prototipo, ma potrebbe rivoluzionare il modo di interagire con il telefonino.

“Un prototipo progettato in America, utilizzando la tecnologia degli schermi degli e-book”

Telefono di carta - Si chiama PaperPhone ed è una nuova e flessibile versione dell’e-ink, lo schermo digitale già presente negli e-book reader come il celebre Kindle di Amazon. "Questo computer sembra e lavora come un piccolo foglio di carta interattiva” dichiara il creatore del PaperPhone, Roel Vertegaal, direttore del Queen's University Human Media Lab.

Funziona come un cellulare - I ricercatori hanno costruito il prototipo usando uno schermo e-ink di 9.5 cm di diagonale. Nei test il nuovo device è stato usato per navigare in un menu di contatti, fare una chiamata, selezionare alcune canzoni e durante altre classiche funzioni, come il cellulare che tutti oggi abbiamo in tasca. Secondo i ricercatori il PaperPhone, che al momento è solo un piccolo prototipo, entro 5 o 10 anni potrebbe essere una consuetudine.

Piegare per sfogliare - Questo sottile computer è costruito con due strati: uno è il display e-ink e un altro è il circuito stampato, anch’esso flessibile come lo schermo, con cinque sensori che rispondo ai comandi dell’utente. Uno speciale software, che collega i valori dei sensori, come direzione e posizione, aiuta a far corrispondere ad ogni gesto una specifica istruzione. Come viene mostrato nel video su YouTube: piegando ad esempio un angolo del sottile telefono, si sfoglia la lista dei contatti fino a giungere al nome da selezionare.

Qualità come carta – Gli schermi e-ink non sono certo una novità: quando il Kindle di Amazon è arrivato sul mercato, ha cercato di riprodurre la modalità di lettura dei libri. Ma in realtà il prodotto di Amazon non ha un’intrinseca qualità dei fogli di cellulosa, che i ricercatori hanno invece cercato di riprodurre nel PaperPhone: la flessibilità. Infatti un’altra particolare interazione del sottile smartphone è la possibilità di sfogliare le pagine, virtuali ovviamente, premendo l’angolo del foglio, come avviene con un libro o un giornale stampato. Il PaperPhone verrà presentato il 10 Maggio durante la conferenza dell’Association for Computing Machinery's Computer Human Interaction a Vancouver, in Canada. (pp)Niccolò Fantini

Guarda il video!

5 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us