Scienze

Paparazzata l’erede della Lamborghini Murcielago

Sarà la nuova Lamborghini?

La nuova Lamborghini che prenderà il posto della Murcielago è stata vista girare sul circuito tedesco del Nürburgring. E le foto spuntano su internet.

“Sul web girano foto e video della nuova automobile Lamborghini, in strada e in pista”

Nome in codice – La nuova automobile ha ancora il nome in codice “Jota”, ma è già stata vista girare per le strade tedesche e sul circuito dove esegue le prove tecniche la casa del Toro. Nonostante i camuffamenti si intuiscono le linee dell’automobile: gentile e filante l’avantreno, prese d’aria generose su frontale e fiancate, più terminale centrale, un inedito spoiler retrattile e una griglia di copertura a listelli, nel posteriore della vettura.

Dentro sarà potente – Sono trapelate poche notizie circa le dotazioni interne, ma si parla di un motore V12 che dovrebbe avere intorno ai 670 o 700 cavalli, mentre probabile è la trazione integrale, in linea con la tradizione Lamborghini.

Scelta pubblicitaria? – Prima si sono visti sul web dei particolari del prototipo, sempre coperti di camuffamenti, rilasciati direttamente dalla casa. E in questi giorni l'erede della Murcielago è stata “paparazzata” da diversi fotografi, così online sbucano dei presunti scoop, sia in foto che in video, dell’automobile mentre sul circuito di Nürburgring esegue test e prove tecniche.

Come si assembla una Lamborghini. Guarda la gallery!

5 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us