Scienze

Gli incontri di Focus: Reggio Emilia

Il programma dei grandi incontri di Focus nella terza tappa di Panorama d'Italia 2018, a Reggio Emilia il 24 e il 26 maggio.

Il terzo appuntamento dell'anno con Focus e Panorama d'Italia è a Reggio Emilia, con due date: giovedì 24 maggio e sabato 26 maggio. Qui sotto il programma degli incontri: la partecipazione è gratuita, ma dovete registrarvi online sul sito di Panorama d'Italia.

1. Ambiente. Giovedì 24 maggio alle ore 18:00, all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Palazzo Dossetti (viale Antonio Allegri, 9), in Aula Magna, si parlerà di "Inquinamento e cambiamenti climatici: la Terra si trasforma".
# Modera l'incontro: Jacopo Loredan, direttore di Focus.
# Gli ospiti: Ilaria Baneschi (ricercatrice in geochimica ambientale e paleoclimatologia presso IGG-CNR sede di Pisa), Guido Guidi (tenente colonnello dell'Aeronautica Militare).

La partecipazione agli incontri di Focus è gratuita, ma occorre iscriversi online

2. Spazio. Sabato 26 maggio alle ore 10:30, nella Sala Conferenze del Tecnopolo (piazzale Europa 1) è di scena l'esplorazione spaziale con "A spasso nello Spazio".
# Modera l'incontro: Jacopo Loredan, direttore di Focus.
# Gli ospiti: Umberto Guidoni (astronauta), Alessandro La Volpe (vice presidente IBM Cloud Italia), Tommaso Parrinello (CryoSat Mission Manager Directorate of Earth Observation Programmes).

Per partecipare: registratevi gratuitamente sul sito ufficiale di Panorama d'Italia.

17 maggio 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us