Scienze

Panasonic TX-P50VT20 - 50” – 2.599 €

TV Panasonic da 50 pollici compatibile 3D.

Il voto: 5/6

Jack ti dice – Un televisore Full HD compatibile con le trasmissioni in 3D e certificato THX. Adotta la tecnologia 600 Hz Sub Field Drive Intelligent Frame Creation Pro, capace di fornire una visione superiore anche con immagini in movimento. Nella confezione sono inclusi due paia di occhiali per la visione di programmi in tre dimensioni.

Collegato al Web – Potrai accedere direttamente ai contenuti Internet con il sistema Viera Cast e goderti immagini, video, news, informazioni meteo e finanziarie. Inoltre potrai sfruttare Skype e Twitter. Completo anche dal punto di vista delle connessioni, ha ben 4 prese Hdmi a cui puoi collegare la console, il lettore blu-ray o la videocamera. Inoltre è compatibile con lo standard Dlna per la condivisione senza fili di contenuti multimediali con altri apparecchi compatibili.

Caratteristiche

Design: Schermo 50 pollici Tecnologia: plasma Compatibile 3D Sì Ricevitore: Dtt HD Risoluzione: Full HD (1920x1080 pixel) Audio: 3x10 W Prese: 4 Hdmi, composito, component, Scart, Usb, Pc, Dimensioni: Larghezza 122 cm, Altezza 77 cm, Profondità 9 cm.

14 maggio 2010
Tag scienza - scienze - 3d - tv - Panasonic - VT20
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us