Scienze

Panasonic Lumix GF2 – 599 €

Fotocamera mirrorless estremamente compatta con sensore in formato micro quattro terzi

Con obiettivi intercambiabili e standard Micro Quattro Terzi, questa mirrorless è caratterizzata da dimensioni minime e si distingue per la facilità di utilizzo. Dotata di un sensore Live Mos da 12,1 Megapixel ad alta velocità e del processore Venus Engine FHD ad alte performance, è in grado di registrare filmati in formato Full HD (1920x 1080 pixel). Il touchscreen ad alta risoluzione (460.000 pixel) e la nuova interfaccia la rendono semplice da usare anche per chi è alle prime armi con questo tipo di fotocamera. Ad esempio per impostare la messa a fuoco su un soggetto ti basta toccarlo sullo schermo Lcd. C’è poca luce? Ha un flash integrato che evita l’effetto vignettatura. Il prezzo si riferisce al corpo + obiettivo Lumix 14-42 mm (28-84 equivalente ai 35 mm).

SCOPRI TUTTO SULLA FOTOCAMERA PANASONIC NELL'ARCHIVIO HI-TECH

22 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us