Scienze

Panasonic Lumix FZ45 – 399 €

Foto e filmati in alta definizione.

Il voto: 8,5

Jack ti dice – Foto e filmati in alta definizione con tempi di risposta super veloci, sensore da 14 megapixel e zoom che va dall’ultra grandangolo 25 mm al super teleobiettivo 24x: con queste caratteristiche la Panasonic può soddisfare qualsiasi tipo di fotografo. Grazie all'inserimento di una nuova ghiera, DMC-FZ45 aumenta ancora di più il suo grado di maneggevolezza e fruibilità. Il tasto per la messa a fuoco consente di cambiare rapidamente il settaggio in base alle condizioni di scatto.

Ha l’occhio lungo – Rispetto alla precedente versione (la FZ35) il grandangolo passa da 27 mm a 25 mm e lo zoom da 18x a 24x. Il nuovo processore d'immagine Venus Engine HD II permette di ottenere immagini di alta qualità sia per le foto che per i video HD. Con l'Intelligent Resolution l’elaborazione del segnale è ancora più precisa: il potente zoom ottico 24x può aumentare la sua portata fino a 32x grazie alla funzione Intelligent Zoom. Ottima l’efficienza energetica, con la durata della batteria fino a 580 scatti.

Caratteristiche

Sensore: Ccd 14,1 Mpixel Obiettivo: 25 mm, zoom ottico 24x, zoom digitale 4x, stabilizzatore ottico Display: 3" Video: HD (1280x720 pixel) Memoria: 40 MBesp.Sd, Sdhc, Sdxc Misure: Altezza 80 mm, Larghezza 120 mm, Profondità 92 mm, Peso 498 g Web:www.panasonic.it

Fai clic sull'immagine sottostante per accedere alla gallery!

27 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us