Scienze

Panasonic GF2: la più piccola micro 4/3 del mondo

Una fotocamera con dimensioni da record!

Rispetto alla sua antenata, la Lumix GF1, la nuova micro quattro terzi con lenti intercambiabili di Panasonic è più compatta del 19% (113 x 68 x 33 mm) e più leggera del 7% (265 grammi). Un vero record!

“La nuova Lumix GF2 ha un display touch posteriore da 3 pollici”

Display touch – La tanto attesa erede della Lumix GF1 è finalmente arrivata. La Panasonic Lumix GF2, come accennato, è una fotocamera compatta con sensore Live Mos da 12.1 megapixel effettivi in formato micro quattro terzi e sistema di lenti intercambiabili compatibile, tra l’altro con il modello 3D annunciato lo scorso settembre. Rispetto al modello precedente, la GF2 dispone di un nuovo display touch posteriore da 3 pollici, con risoluzione di 460.000 pixel, che puoi usare per comandare la messa a fuoco con riconoscimento dei volti, i menu personalizzabili, l’effetto sfondo sfocato, oltre ala possibilità di sfogliare gli scatti effettuati.

Minimo disturbo – La Panasonic Lumix GF2, in grado di registrare video in formato AVCHD con risoluzione full HD (1080i a 50/60 Hz), sfodera anche il nuovo processore Venus Engine FHD con algoritmi ancora più potenti per la riduzione del rumore, e la funzione Intelligent Resolution che divide l’immagine in tre elementi - contorni, zone uniformi e dettagli – da gestire separatamente per migliorare la definizione complessiva della foto. I prezzi per l’Italia, ancora da confermare, sono di 799 euro per la Lumix GF2 con obiettivo 14 mm e 699 euro per il modello con obiettivo zoom 14 - 42 mm. L’arrivo è previsto per gennaio 2011.

App per foto perfette. Guarda la gallery!

4 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us