Scienze

Pan-Starrs: il telescopio che caccia gli asteroidi

Sorveglia lo spazio e protegge la Terra.

Vi ricordate il film Deep Impact prodotto da Steven Spielberg nel 1998 o Armageddon uscito nelle sale nello stesso anno? Nel primo caso una cometa si schianta, ahimè, sul pianeta Terra, nel secondo rischiamo grosso. Ebbene, il telescopio Pan Starrs scruta il cielo alla ricerca di oggetti celesti in rotta di collisione con il nostro pianeta.

“L'obiettivo del telescopio è da 1.400 megapixel ossia 1.4 Gigapixel”

Comete e asteroidi - Il telescopio Pan-Starrs (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System), per gli amici PS1, scrutava il cielo ormai già da sei mesi, ma da giovedì scorso è pienamente operativo. Il suo obiettivo è quello di osservare il cielo ogni notte dal tramonto all'alba e mappare grandi porzioni della volta celeste alla ricerca di potenziali minacce, come asteroidi e comete, in rotta di collisione con la Terra. Un aiuto enorme per gli astronomi al fine di tracciare tutti gli oggetti in movimento nel cielo e calcolare le loro orbite.

Forocamera gigante - Il telescopio PS1, di stanza alle Hawaii, dispone anche di una delle più grandi fotocamere digitali al mondo: da 1.400 megapixel ossia 1.4 Gigapixel. Qualcosa di semplicemente “mostruoso” che permette agli astronomi di fotografare un'area del cielo grande 36 volte la luna piena con una sola esposizione. Per farti capire quanto è grande, pensa che la fotocamera montata sul telescopio Hubble è in grado di coprire solo un centesimo della dimensione della luna piena.

Guarda le fotocamere "non-reflex" di Sony

19 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us