Scienze

Ottimi risultati per la retina artificiale

Uno speciale chip per ridare la vista ai malati.

Continua la battaglia dei ricercatori contro la cecità che affligge milioni di persone. E i primi test di uno speciale chip per ridare la vista a chi è stato colpito dalla retinite pigmentosa ereditaria fa ben sperare per il futuro.

“Il chip è costituito da 1.500 microelettrodi sensibili alla luce”

Degenerazione oculare - La retinite pigmentosa, che porta gradualmente alla cecità, è una malattia ereditaria che colpisce 15 milioni di persone in tutto il mondo. La bella notizia è che Eberthart Zrenner e i suoi colleghi dell’Università di Tübingen in Germania lavorano da anni a un microchip elettronico da impiantare negli occhi per consentire ai non vedenti di recuperare la vista. E i risultati della sperimentazione si sono rivelati molto incoraggianti.

Amplifica la luce – Il chip, realizzato dall’azienda tedesca Retinal Implant, ha una superficie di 3 millimetri quadrati ed è formato da 1.500 microelettrodi sensibili alla luce dotati di uno speciale trasformatore che amplifica il segnale che stimola la retina. Ogni microelettrodo, che gestisce un singolo pixel dell’immagine, viene alimentato tramite un sottilissimo filo che dal fondo dell'occhio arriva fino a dietro all’orecchio dove è posizionata una piccola batteria.

Primi test - Siamo ancora nella fase di sperimentazione, ma i primi test sono molto promettenti. I primi tre pazienti volontari, a cui è stato impiantato il chip, hanno recuperato parzialmente la vista e sono stati in grado di vedere oggetti bene illuminati e leggere grandi lettere.

I regali piu' costosi. Guarda la gallery!

3 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us