Scienze

L'ossigeno e la vita sulla Terra

Se l'ossigeno non crebbe in atmosfera a fasi alterne, come si ipotizza oggi, la storia della vita sulla Terra dovrà forse essere ripensata dalle radici.

L'ipotesi finora prevalente vuole che il livello di ossigeno in atmosfera iniziò ad aumentare in modo significativo circa 2,4 miliardi di anni fa e che arrivò alla metà circa dell'attuale concentrazione (oggièattorno al 20%) 2,1 miliardi di anni fa; attorno a quel periodo ci fu una lunga stasi, se non addirittura una riduzione dell'ossigeno in atmosfera, per poi risalire di nuovo circa 1,1 miliardi di anni fa. All'evento che innescò il primo balzo dell'ossigeno in atmosfera (quello di 2,4 miliardi di anni fa) si è dato il nome di catastrofe dell'ossigeno (in inglese Great Oxidation Event, GOE) perché portò all'estinzione di massa la vita anaerobica sulla Terra, avvelenata dall'ossigeno.

Il grande evento ossidativo portò anche a una variazione dei rapporti isotopici del carbonio nelle rocce sedimentarie: cambia cioè la concentrazione degli isotopi (atomi con lo stesso numero di protoni, ma diverso numero di neutroni) del carbonio 12 e il carbonio 13 nei sedimenti oceanici, come conseguenza della sepoltura di enormi quantità di plancton nei sedimenti stessi, quel plancton che con la fotosintesi contribuì alla produzione di ossigeno.

Nuove interpretazioni. Uno studio condotto da un gruppo internazionale di scienziati coordinati dal team del dipartimento di Scienze atmosferiche e della Terra dell'Università di Alberta (Canada), su rocce ricche di carbonio estratte da un pozzo profondo (perciò dal passato geologico della Terra), ha rilevato elevate concentrazioni di molibdeno, uranio e renio. Questi metalli si presentano in elevate concentrazioni solo quando vi è abbondanza di ossigeno in atmosfera.

Lo strato geologico riporta indietro nel tempo fino a 2 miliardi di anni fa circa. «Ciò che abbiamo scoperto mette in discussione l'ipotesi prevalente, quella di una riduzione dell'ossigeno dopo la crescita iniziale», afferma Kalle Kirsimäe, uno degli autori dello studio pubblicato su Nature Geoscience: «riteniamo invece che l'aumento sia stato costante. La comunità scientifica si trova adesso con un bel problema da risolvere...»

La storia della vita. Secondo i ricercatori, infatti, è a questo punto necessario ripensare a quanto si ipotizza oggi sull'evoluzione della vita complessa: già 2,4 miliardi di anni fa esistevano e si sono mantenute le condizioni adatte all'evoluzione della vita complessa? Quella che portò ai primi eucarioti e, in definitiva, a noi? Questo è il problema a cui si riferisce Kirsimäe, e che introduce nuove incertezze sull'origine della vita.

7 aprile 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us