Scienze

Un osservatorio scientifico sottomarino è misteriosamente scomparso dal Mar Baltico

Il Boknis Eck Observatory aveva smesso di trasmettere dati ad agosto: all'origine non un malfunzionamento, ma un furto inspiegabile, che lascia un'importante lacuna nello studio dei fondali.

Da dicembre 2016, un'ingombrante stazione di ricerca subacquea posizionata sul fondale al largo di Kiel, in Germania, raccoglieva dati sull'ecosistema del Baltico. La sera del 21 agosto, le comunicazioni con l'osservatorio - chiamato Boknis Eck - si sono bruscamente interrotte.

Gli scienziati del GEOMAR Helmholtz Center for Ocean Research Kiel e dell'Helmholtz Center Geesthacht (HZG) a capo del progetto, hanno inizialmente pensato a un problema nei sistemi di trasmissione dati, ma i sub che dopo qualche giorno sono andati a verificare sul posto si sono trovati davanti a una scena sconcertante.

Sparita. Dell'intera stazione di ricerca del valore di 300 mila euro non restava che un cavo spezzato: tutto il resto dell'attrezzatura (incluse due pesanti griglie piene di cavi e sensori, di 250 e 100 kg rispettivamente) era scomparso.

L'osservatorio si trovava in un'area riservata a 1,8 km dalla costa settentrionale della Germania, a sud del confine danese e a una profondità di 22 metri. La zona era off-limits per le imbarcazioni, ma quella del furto programmato rimane, nonostante tutto, la spiegazione più plausibile. Le altre possibili cause - animali marini, correnti, tempeste - sarebbero da escludere per via del peso della struttura e della scomparsa totale delle strumentazioni (che non sono state trovate più in là, ma sembrano svanite nel nulla).

Il motivo del brusco taglio delle comunicazioni: quel che resta del cavo di trasmissione in fibra ottica del Boknis Eck, unica struttura rimasta sul fondale. © Research Dive Center of the CAU

Ladri con la bombola. Qualcuno potrebbe aver visto nel Boknis Eck una fonte di preziosi metalli da rubare, come spesso avviene con i relitti di navi, fatti saltare con cariche esplosive e poi depredati delle parti di valore. Secondo il sito dello Smithsonian, lo stesso movente sarebbe stato recentemente alla base della scomparsa di due relitti di navi della Seconda Guerra Mondiale, che si trovavano al largo della Malesia.

Le indagini delle autorità tedesche sono ancora in corso, ma gli scienziati di GEOMAR sperano che qualche nave possa aver notato movimenti sospetti nell'area del misfatto e hanno pertanto deciso di rendere pubblico l'accaduto.

Il vero tesoro. Valore economico a parte, la perdita scientifica è inestimabile. Insieme al Boknis Eck sono svaniti quasi tre anni di dati su temperatura, nutrienti e salinità dell'acqua, velocità delle correnti, concentrazioni di clorofilla e metano. Informazioni che servivano a monitorare la salute del Baltico meridionale, e che ora non sono più disponibili.

11 settembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us