Scienze

Orologi atomici e giacimenti minerari

[caption id="attachment_2024" align="alignleft" width="300" caption="un orologio atomico da laboratorio"][/caption]Cosa centra un orologio atomico con...

un orologio atomico da laboratorio

orologio atomico

Terra

giacimenti minerari

minerali

d’acqua

di precisione

geoide terrestre

Con il "ticchettio" si cercano minerali

Ma come di dovrebbe fare? Il principio è relativamente semplice. La precisione dell’orologio atomico è tale che piccole variazioni di massa sono in grado di influenzare il “ticchettio” dell’orologio. Spiega Ruxandra Bondarescu dell’Università di Zurigo: “Se si pone un orologio atomico a livello del mare e un secondo orologio in un qualunque posto della Terra su un continente che sono stati sincronizzati tra loro, il secondo viaggerà più o meno lentamente a secondo delle rocce che vi saranno sotto di esso. Per avere un’idea di quel che questo tipo di misura potrebbe rilevare va detto che si potrebbe mettere in luce una sfera di materiale diverso da ciò che sta sopra e attorno ad essa del diametro di 1,5 km sepolta a 2.000 metri di profondità, anche se ulteriori messe a punto del sistema potrebbero identificare sfere di materiale diverso a 30 chilometri di profondità se esse possiedono un raggio superiore ai 4 km. Insomma sarebbe così possibile identificare giacimenti petroliferi, riserve d’acqua e corpi di minerali sfruttabili dall’uomo senza ricorrere ad altri sistemi geofisici. Manca ancora quello portatile Perché non si fa subito? Il motivo è che gli orologi atomici al momento possono lavorare solo in laboratori (vedi foto d'apertura) a causa delle loro dimensioni e dell’ambiente protetto che essi necessitano. Ma le ricerche nel miniaturizzare tali orologi stanno correndo velocemente e in testa a questi lavori vi è senza dubbio il Centre Suisse d'Electronique et de Microtechnique CSEM. Entro il 2022 un orologio atomico portatile volerà nello spazio a bordo di un satellite dell’ESA e allora si potranno testare le promettenti ipotesi sullo studio dell’interno della Terra, che avranno importanti ricadute scientifiche e pratiche.

13 novembre 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us