Scienze

L'origine della specie umana: molto più variegata di quanto si credesse

L'Homo sapiens (noi) è un mix genetico estremamente vario: il risultato dell'incontro di più subpopolazioni di varia provenienza africana che nel tempo si sono alternate e mischiate.

La sbiadita fotografia dell'evoluzione umana a partire da una singola e ben sviluppata popolazione ancestrale, localizzata in un'unica area dell'Africa, è un ricordo del passato. La diversità dei fossili umani, del loro corredo genetico (pur nelle similitudini) e degli utensili in pietra ha già tracciato una storia diversa, ancora in buona parte da scrivere.

Uno studio internazionale, da poco pubblicato su Trends in Ecology & Evolution, afferma che le nostre radici sarebbero più simili a un mosaico: proveniamo da molteplici e variegate sub-popolazioni umane sparse per l'intero continente africano, diverse nei tratti e in qualche segmento di DNA, che sono avanzate e si sono ritirate, scomparse o divise da barriere geografiche a lungo invalicabili, vissute per lunghi periodi in modo autonomo e parallelo.

Per nostra fortuna, e per la ricchezza del nostro DNA, queste comunità umane ebbero modo in incontrarsi, mescolarsi, scambiare utensili e tecnologie, in luoghi e tempi differenti e a più riprese, nell'arco della storia umana. Lo scenario, tratteggiato dal team guidato da Eleanor Scerri, ricercatrice del Max Planck Institute for the Science of Human History e della Università di Oxford, è compatibile con la varietà di reperti archeologici e genetici raccolti finora.

L'ambiente che ci accoglieva. Sebbene l'origine africana dei Sapiens sia consolidata e condivisa, gli studi sull'evoluzione si sono concentrati molto sulle dinamiche dell'uscita dall'Africa e meno su come le prime popolazioni umane evolsero nel continente. Il nuovo lavoro affianca alle più note analisi delle ossa, dei geni e dei manufatti umani una dettagliata ricostruzione del clima e dell'habitat africano degli ultimi 300.000 anni.

A tenere distanti le tante varietà umane delle origini sarebbero stati fiumi, deserti e foreste, barriere fisiche che da un lato garantirono l'isolamento e dall'altro si modificarono nel tempo, promuovendo il successivo contatto delle comunità che ospitavano. Studiando l'evoluzione del paesaggio e del clima africano, i ricercatori hanno rilevato che molte delle regioni oggi più inospitali del continente, come il Sahara, un tempo erano umide e verdi, punteggiate di fiumi e laghi e ricche di vita animale. Al contrario molte aree che oggi sono verdi, umide e tropicali, un tempo erano aride.

homo sapiens, migrazioni umane, origine dell'uomo, africa
Le barriere naturali e geografiche promossero lo sviluppo di subpopolazioni umane autonome, che in seguito si mischiarono. © Shutterstock

Separati in casa. Queste continue trasformazioni del paesaggio, di cui gli scienziati hanno cercato riscontri a livello geologico, promossero divisioni anche nelle comunità animali. Molte specie subsahariane mostrano dinamiche di incontro e distribuzione simili a quelle riscontrate nelle popolazioni umane. A vari cicli di isolamento, che portarono ogni singola comunità ad adattamenti unici e allo sviluppo di specifiche tecnologie materiali, seguirono altrettanti momenti di incontro genetico e scambio culturale.

Di questa provenienza sfaccettata è necessario tener conto, per dare ragione di alcune apparenti incongruenze che emergono nell'analisi di fossili, utensili e antico DNA. «Per comprendere la nostra diversità genetica e culturale o da dove provenga l'essere umano - con la sua flessibilità di comportamento e la plasticità biologica - dobbiamo guardare all'antica storia di sub-divisione della popolazione, e alle diverse ecologie in tutta l'Africa», commenta Scerri.

La progressione della nostra specie non è stata lineare - una linea continua dalle origini a quella odierna: è invece un'evoluzione complessa, irregolare, "pan-africana".

14 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us