Scienze

All'origine dell'Universo: LHC crea il "brodo primordiale" di quark e gluoni

Un nuovo esperimento al Cern ricrea condizioni vicinissime al Big Bang. E quello che si ritiene essere il plasma primordiale di quark e gluoni.

Nel grande acceleratore di particelle del CERN, il Large Hadron Collider (LHC), si è fatto un passo in avanti fondamentale per capire come è nato e si è evoluto l'Universo: i ricercatori del Niels Bohr Insistute sono riusciti a creare quello che viene chiamato il brodo primordiale, ossia un plasma di quark e gluoni che esiste solo a temperature elevatissime. Si ritiene che l'Universo, dopo i primi 20-30 microsecondi (milionesimi di secondo) della sua esistenza, subito dopo il Big Bang, fosse formato proprio da questo plasma.

Quark e gluoni sono particelle sub-atomiche fondamentali della materia, forse indivisibili: sono i mattoni della materia, formati con la nascita dell'Universo. Per ricostruire lo stato di plasma primordiale i ricercatori hanno fatto scontrare nuclei di piombo con una energia record (5,02 TeV) e quel che è avvenuto è stato osservato da ALICE, uno dei rilevatori dell'LHC.

Quella dell'Universo è una storia lunga 13,8 miliardi di anni: l'esperimento dell'LHC ci porta un poco più vicini all'origine, ossia alla prima frazione di tempo dopo il Big Bang. © NASA

La natura del brodo. «È la prima volta che si è riusciti a determinare le caratteristiche di un plasma quark-gluoni», ha commentato Tu Zhou, coordinatore della ricerca, che ha anche sottolineato un comportamento del plasma da indagare, in parte inatteso ma coerente con le leggi dell'idrodinamica (moto dei liquidi). «Quello che è degno di nota», aggiunge, «è il fatto che ALICE è in grado di prendere misure all'interno di una goccia di Universo primordiale che ha un raggio di un milionesimo di miliardesimo di metro.»

Il prossimo passo è adesso la replica dell'esperimento a energie ancora maggiori, per cercare di arrivare ancora più vicini al Big Bang.

12 febbraio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us