Scienze

L'origine dell'acqua sulla Terra

Né asteroidi né comete portatrici d'acqua: l'acqua del nostro pianeta potrebbe essersi formata dalla materia organica presente in abbondanza nella nube interstellare che diede origine al Sistema Solare.

La storia e le caratteristiche del nostro Pianeta nascondono diversi misteri: tra questi, la domanda sull'origine dell'acqua, ancora senza una risposta definitiva. Da dove è arrivata l'acqua sulla Terra? Per anni si è pensato che fosse stata portata per lo più da comete, ricche di ghiaccio d'acqua, arrivate dalle regioni più remote del Sistema Solare nel corso di eventi come il cosiddetto bombardamento tardivo. Un'ipotesi non del tutto accantonata, oggi, ma che ha perso posizioni da quando è stato possibile effettuare l'analisi del rapporto tra isotopi dell'idrogeno sulle comete, che abbiamo scoperto essere molto diverso da quello dell'idrogeno delle molecole d'acqua terrestre. Neppure gli asteroidi sono rimasti in cima alla lista dei portatori d'acqua: non avrebbero potuto portarne in quantità sufficiente a giustificare tutta l'acqua del Pianeta. Altre ipotesi? Sì, ma nessuna esauriente.

«Finora abbiamo rivolto scarsa attenzione alla materia organica, nonostante la sua abbondanza nello Spazio attorno alla Terra ai primordi della formazione del Sistema Solare», afferma Akira Kouchi (Università di Hokkaido, Giappone), giunta ad un'interessante conclusione studiando la materia organica interplanetaria. Uno studio condotto da esperti di diverse università giapponesi (pubblicato su Scientific Reports) dimostra che riscaldando la materia organica a elevate temperature si ottengono qrandi quantità di acqua e oli. Questo suggerisce che comete e asteroidi potrebbero avere avuto un ruolo marginale nel riempire il Pianeta di acqua, che potrebbe invece essersi formata dall'interazione tra il materiale organico in caduta e il nostro rovente pianeta primordiale.

In laboratorio funziona: in speciali celle, partendo da una miscela di composti organici simile a quella che doveva esserci in abbondanza attorno al nostro neonato pianeta nel Sistema Solare primitivo e agendo su radiazioni UV, pressione e temperatura si ottiene pioggia d'acqua e, a circa 400 °C, anche un olio nero e denso che ha le stesse caratteristiche del petrolio (che sulla Terra potrebbe perciò essere più abbondante di ciò che si crede). L'acqua sul nostro pianeta potrebbe dunque essersi originata da condizioni del genere, del tutto verosimili, accreditando un'ipotesi di alcuni anni fa che dipingeva la Terra primordiale come un mondo d'acqua.

23 agosto 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us