Scienze

Un nuovo studio sugli Hobbit

L'Homo floresiensis, detto Hobbit, discende forse dall'Homo erectus (Giava) e si è "ridotto" dopo aver colonizzato l'isola di Flores.

Nel 2003 sull'isola indonesiana di Flores vennero alla luce resti fossili riconducibili a un essere del genere Homo attorno al quale si è sviluppato un ampio dibattito. Chiamato Homo floresiensis e soprannominato Hobbit per via delle proporzioni e delle dimensioni (alto poco più di un metro e con una capacità cranica molto contenuta), inizialmente si riteneva che fosse un ramo Sapiens affetto da nanismo, vissuto fino a 18.000 anni fa.

Più recentemente la datazione è stata spostata a 50-60.000 anni fa e la maggior parte dei paleontologi ritiene adesso che si tratti di una specie a sé. Restano però in sospeso alcune questioni importanti: da dove è arrivato l'Hobbit? Si è evoluto sull'isola di Flores? E, naturalmente, chi sono i suoi predecessori?

L'Homo floresiensis, soprannominato Hobbit.

Due ricerche da poco rese pubbliche (Nature) potrebbero offrire nuove chiavi di lettura: sono stati infatti ritrovati, proprio sull'isola di Flores, alcuni resti datati a 700.000 anni fa che potrebbero appartenere a un antenato dell'Hobbit.

Il nuovo reperto fossile venuto alla luce sull'isola di Flores: la mandibola di un adulto. © Nature.com

Risposte e domande. I reperti, rinvenuti a un centinaio di chilometri dal luogo dov'è stato scoperto l'Hobbit, sono scarsi: una mandibola e pochi denti, presumibilmenti appartenuti a un adulto e a dei bambini. Lo studio dei resti, anche con tecniche forensi, porta a ipotizzare che l'essere appena scoperto fosse ancora più piccolo dell'Hobbit: una fase dell'evoluzione dell'Homo floresiensis o una specie diversa, ossia un antenato da cui poi si è evoluto il Floresiensis? Perché era così piccolo?

Può darsi che si tratti di nanismo insulare, un processo di riduzione delle dimensioni di grossi animali (quasi sempre mammiferi), che in questo modo si adattano ad ambienti con risorse limitate (isole, foreste inaccessibili, valli isolate eccetera). Un'ipotesi suffragata da altri indizi, come il ritrovamento di un elefante nano vissuto anch'esso sull'isola di Flores.

Cranio di Hobbit: ha una capacità inferiore ai 400 centimetri cubi. © Nature.com

Quanto all'origine dell'Hobbit e del suo presunto predecessore, Adam Brumm, archeologo (Griffith University, Australia) e coordinatore di uno degli studi, ritiene che vi siano due possibilità: «La prima è che il Floresiensis discenda dall'Homo erectus di Giava e che, arrivato a Flores, si sia rimpicciolito, passando da un metro e 80 centimetri a poco più di un metro: un'ipotesi che si basa sul ritrovamento sull'isola di Giava - non lontana - di un Erectus di 1,2 milioni di anni fa. Un'altra ipotesi è che il Floresiensis sia arrivato dall'Africa in tempi ancora più remoti: se così fosse, non conosciamo nulla dei suoi predecessori. Ma una cosa è certa», conclude Brumm, «l'Hobbit è una specie a sé.»

10 giugno 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us