Scienze

Quando l'arte iniziò per gioco

All'origine dell'arte: trovata in Tibet una composizione raffigurante mani e piedi, interpretabile come primo atto artistico conosciuto. Raffigurare mani sulla roccia divenne un'attività creativa in tutti i cinque continenti durante l'Età della pietra.

In un giorno lontano di un anno imprecisato, ma comunque compreso fra 169.000 e 226.000 anni fa, in Tibet, due bambini, probabilmente per gioco, lasciarono le impronte delle loro mani, e anche alcune di piedi, su una superficie di travertino ancora fresco. Finirono l'opera quando la composizione parve loro soddisfacente. Non potevano immaginare che in futuro avrebbero suscitato le attenzioni di archeologi impegnati a decifrare le tracce delle prime manifestazioni artistiche, gli autori di uno studio apparso su Science Bulletin, primi firmatari David Zhang (Guangzhou University, Cina) e Mattew Bennett ( Bournemouth University, UK), che assicurano: «L'azione dei due giovanissimi fu intenzionale, cioè non l'effetto di una normale attività pratica come correre, camminare, arrampicarsi, ma un atto creativo, anche se molto semplice, che sposta indietro di 180 mila anni le nostre conoscenze sull'origine dell'arte». Un'esagerazione?

Le orme di mani e piedi impresse intenzionalmente almeno 169.000 anni fa, in Tibet, da due bambini di 12 e 7 anni (età calcolata dalle misure dei reperti).
Le orme di mani e piedi impresse intenzionalmente almeno 169.000 anni fa, in Tibet, da due bambini di 12 e 7 anni (età calcolata dalle misure dei reperti). Erano del genere Homo, probabilmente dei Denisova. Sopra, l'area di Quesang sul plateau tibetano e il terreno roccioso in cui sono state trovate le impronte interpretate come "artistiche". © Creative Commons / Science Bulletin

Fantasia in evoluzione. I due bambini impressero sull'altopiano tibetano, presso Quesang, 5 orme di piedi e 5 di mani su una superficie oggi di dura roccia, ma cha ai tempi appariva simile a cemento fresco. Dalle misure delle impronte, i due avevano dai 7 ai 12 anni. Quelle dei piedi appaiono più piccole in rapporto a quelle delle mani. Non erano bambini di Homo sapiens, ma di Neanderthal o di Denisova (specie nostre "sorelle", presenti in Eurasia prima dell'arrivo dei Sapiens dall'Africa, circa 100 mila anni fa). Le impronte vennero impresse con cura, evitando sovrapposizioni. Parlare in questo caso di origine dell'arte potrebbe sembrare semplicistico, se non fosse che le raffigurazioni di mani accompagnano o precedono tutte le pitture parietali preistoriche, che solitamente ritraevano animali, intesi anche come spiriti della natura, a partire da 40 mila anni fa.

Rappresentare mani era insomma un atto creativo universale nella preistoria, dal momento che questo genere di raffigurazioni s'incontrano ad opera dell'Homo sapiens dalle grotte di Chauvet, in Francia a far data da 37 mila anni fa, fino alle pitture parietali di Sulawesi, in Indonesia, che hanno 40 mila anni. Si ritrovano in Australia, per esempio nella regione di Kimberly, risalenti a 17 mila anni fa, fino alla Patagonia, nella Cueva de las Manos, prodotte 13 mila anni or sono. O nel massiccio di Gilf Kebir, nel Sahara egiziano, sempre in tempi preistorici.

Firme a cinque dita. Secondo le datazioni effettuate nel 2018 da Dirk Hoffmann, del Max Planck Institute, nelle grotte vicino a Santillana de la Mar, nel nord della Spagna, alcuni negativi di mani sarebbero stati realizzati da Neanderthal 64 mila anni fa, quindi i più antichi in Europa.

In quasi tutti i casi sparsi per il mondo, le mani sono raffigurate in positivo, cioè colorando con ocra rossa l'interno della mano, per poi usarla come stampo sulla roccia, o in negativo, mettendo la mano sulla parete e soffiandoci sopra polvere colorata (ancora ocra o cenere) in modo da lasciarne i contorni sulla roccia. Se le rappresentazioni di mani, magari iniziate per gioco, furono il primo atto artistico (o uno dei primi) quale significato simbolico assunsero?

Il più antico poteva essere quello di "firmare" la propria presenza in un luogo: sono io e sono passato di qui. Il secondo fu molto probabilmente una manifestazione di riti d'iniziazione. A questo conclusione i ricercatori sono arrivati perché di solito erano rappresentate mani di adolescenti. Ma l'archeologo Dean Snow, della Pennsylvania State University, ha invece indicato che più spesso le autrici dovevano essere donne.

Le raffigurazioni  della Cueva de las Manos. Trovate nella provincia di Santa Cruz  (Argentina meridionale), furono realizzare circa 13.000 anni fa con la tecnica dello stencil, cioè usando piú spesso la mano stessa dell'artista come mascherina per ottenere uno stampo in negativo.
Le raffigurazioni della Cueva de las Manos. Trovate nella provincia di Santa Cruz (Argentina meridionale), furono realizzare circa 13.000 anni fa con la tecnica dello stencil, cioè usando piú spesso la mano stessa dell'artista come mascherina per ottenere uno stampo in negativo. Infatti la mano riprodotta era quasi sempre la sinistra perché si soffiava con una cannuccia (spesso un osso cavo di uccello) il colorante, di solito ocra rossa, tenendo la cannuccia con la mano destra. © Mariano, via WikiMedia

Sciamane al lavoro. Si è basato sulle differenze statistiche nelle misure delle mani negli adulti dei due sessi (per esempio, nelle femmine, l'anulare di solito non è più lungo dell'indice come nei maschi), analizzando le contro-impronte di mani lasciate sulle pareti di 8 grotte francesi e spagnole. Ha potuto così stabilire che tre quarti erano di mani femminili. Se queste avevano una funzione di firma e rituale, e le figure di animali che spesso le accompagnavano erano prodotte da persone con il ruolo di sciamani che immaginavano di entrare in contatto con il mondo degli spiriti, come generalmente ipotizzano gli antropologi, non è una contraddizione. Autrici donne sono compatibili in un tale scenario. Infatti, nelle pratiche sciamaniche osservabili ancora oggi in etnie del Tibet e della Siberia, fra gli aborigeni australiani o gli indios del Sud America, non sono poche le donne sciamane.

27 novembre 2021 Franco Capone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us