Scienze

Organismi geneticamente resuscitati

Un team di scienziati americani riporta in vita, con un trucco genetico, un batterio di 500 milioni di anni fa per scoprire i segreti dell'evoluzione.

Un team di ricercatori della Georgia Tech University ha recentemente portato a termine un esperimento che sembra uscito dalla sceneggiatura di Jurassik Park: Betül Kaçar e i suoi colleghi sono infatti riusciti a riportare in vita un batterio risalente a mezzo miliardo di anni fa.

Trucco genetico
Per ottenere questo incredibile risultato gli scienziati hanno utilizzato un piccolo trucco: hanno inserito un gene risalente a 500 milioni di anni fa in un moderno esemplare di E Coli e ne hanno osservato il comportamento. Il batterio è sopravvissuto all’esperimento e si è riprodotto in più di 1000 generazioni tra le provette dei laboratori americani: gli scienziati sperano ora di scoprire come e se l’organismo e il suo patrimonio genetico si evolveranno, magari dando vita a qualcosa di nuovo, come potrebbe essere accaduto milioni di anni fa. «È come se stessimo riavvolgendo e riproducendo il nastro dell’evoluzione» ha spiegato ai media Kaçar «questo ci permetterà di vedere se l’evoluzione seguirà la stessa traiettoria che ha già seguito una volta».

Mutazioni preistoriche
Il nuovo batterio chimera è mutato rapidamente e alcuni esemplari sono diventati più forti e sani rispetto alle generazioni precedenti. Il fatto che le prime generazioni non fossero particolarmente resistenti ha offerto ai ricercatori lo scenario ideale per seguire l’evoluzione e l’adattamento alle nuove condizioni.
I ricercatori hanno avviato la riproduzione di 8 ceppi di E Coli alterato con il gene antico e dopo le prime 500 generazioni ne hanno sequenziato il genoma: non in tutti i ceppi il gene EF-Tu – quello proveniente dal passato e responsabile dell’allungamento dell’organismo – era mutato. In compenso erano cambiate le proteine moderne che con questo gene interagiscono. E secondo gli scienziati questo spiegherebbe l’incredibile velocità di adattamento dei batteri alle condizioni ambientali moderne
«Questo processo ci permetterà di chiarire dubbi di paleo-biologia discussi da tempo», ha spiegato Kaçar al convegno di astrobiologia organizzato dalla NASA e recentemente concluso. «Ciò che ci interessa maggiormente sapere e se l’evoluzione si ripete sempre identica a se stessa approdando ogni volta allo stesso punto, o se offre diverse soluzioni per lo stesso problema.»

Ti potrebbero interessare anche
Il rospo resuscitato
Si può riportare in vita un animale estinto?
Prove tecniche di resurrezione

17 luglio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us