Scienze

Trapianti: organi stampati in 3D potrebbero essere la nuova frontiera

Una donna ha ricevuto con successo il trapianto di un padiglione auricolare biologico stampato in 3D: una tecnologia che potrebbe aprire la strada a una nuova era della medicina.

Il futuro dei trapianti potrebbe essere legato a una tecnologia molto simile alla stampa 3D: un team di medici, in collaborazione con un'azienda specializzata in medicina rigenerativa, ha infatti recentemente effettuato con successo l'innesto di un padiglione auricolare realizzato con questa tecnica su una paziente affetta da microtia.

La microtia è una malformazione congenita dell'orecchio esterno che comporta la parziale o totale mancanza di uno o due padiglioni auricolari. Viene solitamente trattata con l'impianto di un padiglione auricolare realizzato in materiale sintetico o in tessuto biologico prelevato dalla gabbia toracica del paziente. Ma oggi c'è una nuova frontiera.

Bio-inchiostro. La nuova tecnica prevede il prelievo di cellule dal tessuto dell'orecchio del paziente e la loro moltiplicazione in un normale ambiente di coltura. Il materiale così ottenuto viene utilizzato come la resina in una stampante 3D, che realizza il padiglione auricolare sulla base di un normale progetto tridimensionale.

Il padiglione viene quindi innestato sul paziente: una volta attecchito l'impianto rigenera la cartilagine come in normale tessuto ed è quindi destinato a durare tutta la vita, riducendo inoltre il rischio di crisi di rigetto.

La tecnologia è brevettata dalla 3DBio, che ha diffuso ben pochi dettagli sia sull'intervento che sui trial clinici effettuati fino a oggi.

Fabbrica di organi. Lo studio a corredo dovrebbe essere pubblicato a breve ed essere sottoposto a peer review (il processo di verifica di uno studio prima della pubblicazione: è effettuato da altri scienziati ed esperti che ne confermano la bontà).

L'azienda conta di sviluppare ulteriormente il proprio prodotto e, nel giro di qualche anno, di essere in grado di stampare per i trapianti dischi intervertebrali, nasi, menischi, cuffie dei rotatori e tessuto del seno. E non esclude, nel lungo periodo, di poter realizzare interi organi come fegato, reni o pancreas in grado di salvare la vita alle persone. 

5 febbraio 2023 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us