Scienze

Ora si prega per far avanzare i ghiacciai

[caption id="attachment_1449" align="alignleft" width="300" caption="Le preghiere al Santuario della Maria della Visitazione per far aumentare i...

Le preghiere al Santuario della Maria della Visitazione per far aumentare i ghiacciai

Fiesch

processione

chiesa

della Visitazione

La preghiera

implorare

ritiro dei ghiacciai

rovesciato

preghiera

350 anni

Vaticano

preghiera

La temperatura sale più che altrove

temperature

doppio

ghiacciai

ritirando

10 metri all’anno

venti più intensi

maggiore quantità di piogge

1674

grandi ghiacciai della Alpi, l’Aletsch e il Fiescher erano in netta crescita e raggiunesero il loro massimo attorno al 1850. Il primo crebbe di quasi 26 km, il secondo più o meno della setssa misura, anche se non si hanno dati precisi. Quando un grande blocco dell’Aletsch precipitò nel Lago Marjelen causando numerosi morti per l’esondazione e danni elevatissimi per quelle popolazioni assai povere, si iniziò il pellegrinaggio per pregare Dio affinché fermasse l’avanzata dei ghiacci. La data fu fissata per il 31 luglio, anno dedicato al fondatore dei Gesuiti, Sant'Ignazio di Loyola, in quanto erano numerosi i Gesuiti che aiutarono le popolazioni della valle. Le preghiere furono ascoltate Che sia stata la natura che sia stata la volontà di Dio nessuno lo potrà sapere, ma sta di fatto che dal 1860 i ghiacciai iniziarono a fermarsi e a regredire e dal 1864 l’Aletsch è arretrato di 5 km ed è diminuito di 200 metri in spessore. “Abbiamo pregato con così tanta fede che il ghiacciai sono arretrati fin troppo”, ha detto Herbert Volken al National Geographic e così nel 2009 il parroco del paese ha chiesto al Vaticano di poter cambiare la preghiera che un anno dopo ha accettato la richiesta. I cambiamenti
Il ritiro dei ghiacciai in questione stanno dando non pochi grattacapi. Un seracco incombe di nuovo sul villaggio di Fiesch e se dovesse cadere ci sarebbe un’inondazione estremamente dannosa. La mancanza di ghiacci sta riproponendo la questione dei confini tra Italia e Svizzera in prossimità di Zermatt. Alcuni corpi sono venuti alla luce e ancora devono essere identificati, forse si tratta di persone scomparse nei decenni all’interno dei crepacci. Sta di fatto che anche se le preghiere dovessero essere ascoltate il ritorno a ghiacciai simili a quelli dell’inizio Novecento potrebbero ritornare ad esserci fra almeno 30 anni, tanto è il tempo che richiede un ghiacciaio per rispondere ad un raffreddamento del pianeta. A meno… di un miracolo. Ma chi ha fede deve ricordare che esiste un proverbio: “Aiutati, che il ciel t’aiuta” che per questo caso si traduce così: “Se tu uomo raffreddi un po’ il pianeta, magari Dio ti darà una mano…”.

14 agosto 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us