Scienze

Ora si cucina su Twitter

Il primo libro di cucina che viene dal web.

Una scrittrice canadese, diventata famosa per aver postato le sue ricette su Twitter, è pronta a pubblicare un libro di cucina nel formato utilizzato sul sito di micro-blogging.

“Più di mille ricette in 140 caratteri ciascuna”

Passione per web e cucina - Maureen Evans ha iniziato condividere la sua passione per la cucina con il popolo del web quasi tre anni fa. Dal suo esordio su Twitter ha guadagnato più di 32.000 fans che quotidianamente la seguono sul suo account @cookbook. Un grosso successo che ha attirato l'attenzione dell'editore Artisan, il quale l'ha convinta a pubblicare su carta le sue tweet-ricette nel libro Eat Tweet.

Miniera di mini-ricette - "Il vero vantaggio è che è un libro tascabile ma ha 1.000 ricette" dice l'autrice. In 140 caratteri alla volta, Maureen insegna come preparare piatti di ogni genere. Dal cuscus alla frutta, fino a impronunciabili piatti tailandesi, passando per l'insalata di mais. Curiosando tra i suoi post sul social network, le ricette appaiono decisamente essenziali, ma l'autrice del libro promette che nella versione cartacea saranno più discorsive e che non vuole assolutamente mandare in pensione i classici libri di cucina ma aspira a reinterpretare l'arte culinaria con fantasia. Buon appetito!

La colazione diventa hi-tech

19 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us