Scienze

Ora il roaming in Europa ci costa di meno

Finalmente un cut price estivo per il roaming.

Una buona notizia per tutti i telefonino-dipendendenti: la Commissione Europea ha decretato che, da oggi, primo luglio 2010, le tariffe di roaming internazionale subiranno un netto taglio.

“Nuove regole per gli operatori telefonici europei: da oggi si tagliano i costi”

Niente più bollette pazze - L’intervento riguarda sia il traffico voce che, notizia ben più interessante, anche il traffico dati. Il taglio è stato deciso dalla commissione europea, per normalizzare una situazione che, fino ad oggi, aveva regole da Far West. La commissione ha infatti imposto che il tetto massimo per le chiamate effettuate dall'estero sia di 39 centesimi al minuto, Iva esclusa. Mentre, per la ricezione di telefonate all’estero, il prezzo massimo operato dalle aziende di telecomunicazioni europee, non potrà essere superiore a 15 centesimi al minuto, sempre iva esclusa.

Anche per smartphone – La notizia eclatante riguarda il traffico dei dati via cellulare, compresa la navigazione su Internet. In caso di roaming, fino ad oggi gli utenti si dovevano affidare alle poco chiare indicazioni dei gestori telefonici, scoprendo solo al momento di pagare la bolletta che il traffico dati in roaming europeo può costare davvero un patrimonio. Adesso invece ogni smartphone in Europa gioverà di uno sconto di 20 centesimi per megabyte e riceverà un avvertimento al raggiungimento dell'80 per cento del volume di scambio dati stabilito, così da non rischiare una bolletta pazza, solo per aver navigato su internet dall'estero.

iPhone 4. Guarda la gallery...

1 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us