Scienze

Ora il pc si raffredda a liquido

Primo computer "tutto in uno" ad acqua.

Il raffreddamento a liquido è un concetto legato al mondo dei motori con qualche “comparsata” anche nell'universo dei computer desktop. Asetek, però, ha appena mostrato un esemplare piuttosto particolare: un “all-in-one” che raffredda i suoi bollenti spiriti proprio grazie a un liquido speciale.

“ll raffreddamento a liquido è più efficiente rispetto a quello ad aria, ma più rischioso”

Bollenti spiriti - Sono almeno 100 anni che i motori a benzina vengono raffreddati a liquido. I computer desktop da molto meno. Eppure, a conti fatti, il raffreddamento a liquido è più efficiente rispetto a quello ad aria. Un liquido trasferisce molto più velocemente il calore rispetto all'aria e si scalda, a parità di tempo, quattro volte meno velocemente. È però più rischioso. Se versi un bicchiere d'acqua sul motore mentre riempi la vaschetta del liquido non succede nulla, provate a farlo su un computer? E poi un sistema di raffreddamento a liquido è più impegnativo da gestire, non basta soffiare via la polvere per garantire che funzioni, ed è anche più costoso.

È un prototipo - Nonostante tutto, un sistema di raffreddamento a liquido è più efficiente rispetto a quello ad aria. Asetek produce da anni normali sistemi per raffreddare i computer, adesso però ha voluto sperimentare una soluzione completamente nuova. Il suo prototipo “all-in-one”, spesso solo 58 mm, assomiglia a un iMac con display da 24 pollici. È però all'interno la novità: sotto al cofano convivono un potente processore come l' Intel Core i7-920M e una scheda video performante come la nVIDIA GeForce 280 GTX, il tutto raffreddato da un efficientissimo sistema di raffreddamento a liquido.

Guarda le top tv 3d

5 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us