Scienze

Operazione “Top Kill” per bloccare la fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico

Cemento per l'eco-disastro Usa.

“O la va o la spacca”: l’operazione per tentare di tappare la bocca della piattaforma che dal 20 aprile vomita petrolio nel Golfo del Messico è rischiosa. Potrebbe chiudere il rubinetto oppure aprirlo ulteriormente. Incrociamo le dita.

“22 tonnellate di cemento per chiudere il pozzo”

Ultima spiaggia – Se fino a ieri i tentativi per fermare la fuoriuscita di petrolio dalla piattaforma petrolifera Deep Water Horizon che minaccia le coste della le coste di Louisiana, Alabama, Mississippi e Florida, si sono concentrati su contenimento e sulla dispersione del petrolio con solventi chimici e speciali robot, adesso l’obiettivo è tappare il pozzo. L’operazione “Top Kill”, ammette Tony Hayward, amministratore delegato di British Petrol (multinazionale britannica che gestiva le trivellazioni), è rischiosa: “abbiamo circa il 60-70 per cento di probabilità di farcela, anche perché è la prima volta che si tenta di chiudere un pozzo a 1.500 metri di profondità.

Tappo in cemento – L’operazione “Top Kill”, se tutto andrà secondo i piani, dovrebbe tappare il pozzo che ogni giorno riversa in mare 800.000 litri di petrolio. L’obiettivo è “iniettare” nella sua “bocca” un getto di oltre 22 tonnellate di cemento ad alta pressione tale da riuscire a sopportare la pressione degli idrocarburi sottostanti senza saltar via il tappo come se fosse una bottiglia di champagne ben agitata.

E se fosse successo in Adriatico? – Il sito Vela Blog Mistro ha provato a calcolare, molto a spanne, l’area se il disastro fosse accaduto nel nostro Adriatico. Un’estensione di 2500 miglia quadrate fanno un quadrato di 50 miglia di lato e occuperebbe un’area compresa tra Punta della Maestra e Fasana.

Ecco un video che mostra come funziona in pratica l’operazione Top Kill

Guarda la storia dell'eco-disastro Usa

26 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us