Scienze

Venerdì 28 settembre: porte aperte al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

In occasione della Notte europea dei ricercatori, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano apre le sue porte per discutere di medicina, terremoti, missioni spaziali e fake news. Gratis e direttamente con i ricercatori.

Venerdì 28 settembre, in occasione della Notte europea dei ricercatori, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano propone Open Night | A tu per tu con la ricerca, una serata durante la quale sarà possibile da incontrare, gratuitamente, i protagonisti della ricerca.

Tra le attività proposte dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano per la Notte europea dei ricercatori, c'è anche una "incursione" nel sottomarino Toti. © Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

Dalle fake news a Marte. Nella serata del 28 settembre, infatti, tutto il Museo sarà aperto dalle 18.30 alle 23.30 per affrontare i temi che spaziano dal campo della salute e della medicina fino alla vita digitale e all'intelligenza artificiale; si discuterà anche di migrazioni, di rapporti tra scienza e religioni, gettando un occhio sullo spazio, e sulle missioni su Marte.

Chi lo vorrà avrà inoltre l'occasione di approfondire anche temi di estrema attualità e scoprire, per esempio, i meccanismi che agevolano il propagarsi delle fake news nella Rete o, cambiando completamente orizzonte, i fattori che favoriscono la diffusione delle microplastiche negli oceani.

Simulatore di terremoto. Sarà possibile inoltre sperimentare un "simulatore di terremoto" e riflettere sull'importanza della ricerca in campo sismico, provare alcuni tra i più nuovi videogame e discutere della dipendenza da videogiochi.

Gli incontri previsti sono 42, con 10 laboratori interattivi e attività speciali (inclusa un’incursione a bordo del sottomarino Toti, performance teatrali e musicali, silent disco...)

Dalle 18.30 alle 23.30 di venerdì 28 luglio l'ingresso al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologa sarà gratuito. Il programma di Open Night prevede 42 incontri, con 10 laboratori interattivi e attività speciali. © Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

Cittadini e ricercatori. La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni in tutti i Paesi europei. L'obiettivo è favorire, in un contesto informale e stimolante, l'incontro tra ricercatori e cittadini, diffondendo la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni di ricerca.

L'Italia è tradizionalmente uno dei Paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio. Per il 2018 l'Italia è coinvolta con 9 progetti e un totale di 116 città.

27 settembre 2018 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us