Venerdì 28 settembre, in occasione della Notte europea dei ricercatori, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano propone Open Night | A tu per tu con la ricerca, una serata durante la quale sarà possibile da incontrare, gratuitamente, i protagonisti della ricerca.


Dalle fake news a Marte. Nella serata del 28 settembre, infatti, tutto il Museo sarà aperto dalle 18.30 alle 23.30 per affrontare i temi che spaziano dal campo della salute e della medicina fino alla vita digitale e all'intelligenza artificiale; si discuterà anche di migrazioni, di rapporti tra scienza e religioni, gettando un occhio sullo spazio, e sulle missioni su Marte.
Chi lo vorrà avrà inoltre l'occasione di approfondire anche temi di estrema attualità e scoprire, per esempio, i meccanismi che agevolano il propagarsi delle fake news nella Rete o, cambiando completamente orizzonte, i fattori che favoriscono la diffusione delle microplastiche negli oceani.
Simulatore di terremoto. Sarà possibile inoltre sperimentare un "simulatore di terremoto" e riflettere sull'importanza della ricerca in campo sismico, provare alcuni tra i più nuovi videogame e discutere della dipendenza da videogiochi.
Gli incontri previsti sono 42, con 10 laboratori interattivi e attività speciali (inclusa un’incursione a bordo del sottomarino Toti, performance teatrali e musicali, silent disco...)


Cittadini e ricercatori. La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni in tutti i Paesi europei. L'obiettivo è favorire, in un contesto informale e stimolante, l'incontro tra ricercatori e cittadini, diffondendo la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni di ricerca.
L'Italia è tradizionalmente uno dei Paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio. Per il 2018 l'Italia è coinvolta con 9 progetti e un totale di 116 città.