È stata trovata la prova sperimentale dell'esistenza delle onde gravitazionali, le pieghe nello spazio-tempo teorizzate da Einstein, causate dagli eventi più energetici dell'Universo. Segui l'annuncio in diretta con informazioni, video, commenti e spiegazioni.

La prima prova sperimentale diretta dell'esistenza delle onde gravitazionali (guarda che cosa sono) è stata comunicata oggi 11 febbraio 2016 dai ricercatori del Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO) a Washington DC e da quelli della cooperazione VIRGO a Pisa.

La notizia completa si trova in questa pagina. Qui sotto i punti principali della scoperta e - a seguire - la diretta live così come l'abbiamo pubblicata.

  • Per la prima volta, gli scienziati hanno osservato in modo diretto le onde gravitazionali: increspature nel “tessuto” dello spaziotempo, perturbazioni del campo gravitazionale, arrivate sulla Terra dopo essere state prodotte da un cataclisma astrofisico avvenuto nell'universo profondo.
  • Questo conferma un’importante previsione della Relatività Generale di Albert Einstein del 1915, e apre uno scenario di scoperte senza precedenti sul cosmo.
  • L’importante risultato, pubblicato sulla rivista scientifica Physical Review Letters, è stato ottenuto, grazie ai dati dei due rivelatori LIGO, dalle Collaborazioni Scientifiche LIGO e VIRGO.
  • Le onde gravitazionali rivelate sono state prodotte nell’ultima frazione di secondo del processo di fusione di due buchi neri, di massa equivalente a circa 29 e 36 masse solari, in un unico buco nero ruotante più massiccio di circa 62 masse solari: le 3 masse solari mancanti al totale della somma equivalgono all’energia emessa durante il processo di fusione dei due buchi neri, sotto forma di onde gravitazionali.
    I due buchi neri, prima di fondersi, hanno spiraleggiato, per poi scontrarsi a una velocità di circa 150.000 km/s, la metà della velocità della luce.
  • Il processo di fusione dei due buchi neri responsabile delle onde gravitazionali rivelate è un evento accaduto a 410 megaparsec da noi, e risale quindi a quasi un miliardo e mezzo di anni fa, quando sulla Terra facevano la loro comparsa le prime cellule evolute in grado di utilizzare l’ossigeno.
  • Il LIVE (ora terminato)

    11 febbraio 2016

    Codici Sconto

    59 Coupon e Nuovi Sconti
    Codice Sconto Asos

    Codice Sconto Asos

    Codice Promo Asos 15% su tutto

    Codice Sconto Farfetch

    Codice Sconto Farfetch

    Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

    Codice Sconto Luisa Via Roma

    Codice Sconto Luisa Via Roma

    Codice Sconto Luisa Via Roma del 40%

    Codice Sconto Yoox

    Codice Sconto Yoox

    Codice Sconto Yoox newsletter di 50€

    Codice Sconto Zalando Prive

    Codice Sconto Zalando Prive

    Codice Sconto Privé by Zalando newsletter

    Codice Sconto Footlocker

    Codice Sconto Footlocker

    Codice Sconto FootLocker 10€

    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

    ABBONATI A 29,90€

    Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us