Scienze

Che cosa sono le "onde di tempesta"?

Lo abbiamo chiesto agli esperti meteorologi dell'Aeronautica militare. Ecco che cosa ci hanno raccontato sugli storm surge, un fenomeno che riguarda anche l'Adriatico.

Tecnicamente si chiamano Storm surge. Nel concreto sono fenomeni molto simili a piccoli tsunami: ondate di marea molto violente associate a fenomeni di bassa pressione (tipicamente dei cicloni tropicali) che per la loro violenza provocano gravissimi danni sulle coste. Sono in aumento, anche in Italia, e sono al centro dell'attenzione di meteorologi e scienziati.

Abbiamo parlato di questi fenomeni atmosferici (e di tutti i fenomeni costieri) oggi a Ravenna, in occasione dell'incontro “Processo ai cambiamenti climatici e alle previsioni del tempo. Alla scoperta dello storm surge: burrasche, mareggiate e inondazioni costiere” che ha caratterizzato la quinta tappa dell'iniziativa Panorama d'Italia.

Scatola chiusa. L'Adriatico è assimilabile a un grande lago salato, la cui parte più alta, sulle coste italiane, è particolarmente stretta, come ha spiegato Paolo Capizzi Tenente colonnello dell'Aeronautica Militare. In questo territorio ci sono fenomeni di subsidenza del suolo e allo stesso tempo di innalzamento del livello dei mari. Nel territorio ravennate sono attivi, inoltre, lo Scirocco e la Bora.

Risonanza. Quando all'alta marea astronomica si associa un brusco calo della pressione atmosferica, e un forte influsso dei venti in direzione della costa, ecco che si possono verificare imponenti mareggiate dirette verso l'interno. In seguito a questo "picco" di inondazione, lo storm surge appunto, possono persistere oscillazioni periodiche dell'acqua nel bacino chiuso anche per alcuni giorni, le cosiddette sesse. Le zone soggette a questi fenomeni si conoscono, è importante tenerne conto ai fini abitativi.

Sempre di acqua, ma in termini di risorse idriche sovrasfruttate - specie per quanto riguarda il sottosuolo - ha parlato Marco Doveri, ricercatore idrogeologico IGG-Cnr. Sia le fonti d'acqua sotterranee, sia i flussi idrici superficiali italiani presentano un trend di diminuzione. Giancarlo Morandi, presidente del Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, ha invece spiegato il concetto di economia circolare, e i progetti in atto nel nostro paese per il recupero di batterie esauste.

1 luglio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us