Scienze

On The Rocks!, il primo video contest italiano sulla geologia

"On the Rocks!" è il primo video contest tutto dedicato al mondo della Geologia, che chiede ai suoi partecipanti di raccontare in modo creativo e assolutamente informale la propria ricerca, le proprie passioni o le nuove idee sulla Terra, il tutto in 180 secondi.

Come sanno bene gli appassionati di The Big Bang Theory, i fisici teorici ritengono che la geologia sia la cenerentola delle scienze. Ma si sbagliano.

In realtà non è così, e lo dimostra l’importanza che ricopre la scienza della Terra nello studio di fenomeni importanti come terremoti ed eruzioni vulcaniche, nello studio dell’origine del nostro pianeta, nella costruzione di case sicure e stabili e – persino – nello studio dei Pianeti in cui andremo (forse) a vivere, come testimoniano le ricerche dei rover marziani.

Il primo video COntest. Ma che la geologia possa appassionare e sia importante lo testimonia​ anche il successo che sta avendo On the Rocks!, il primo video contest sulla geologia, promosso Società Geologica Italiana e di cui Focus.it ha l’onore di essere media partner.

La scadenza per inviare i video, infatti, è stata spostata al 21 maggio 2017.

I partecipanti al contest hanno la possibilità di raccontare in modo creativo e assolutamente informale, la propria ricerca, la propria scoperta o le nuove idee sulla Terra. Il concorso è aperto a tutti, non è necessario essere un ricercatore. Unica regola: i video devono durare al massimo 3 minuti (il regolamento completo si trova qui).

Una categoria per tutti. Nelle tre categorie in cui è organizzato il premio (3 anni in 3 minuti, Rolling Stones e Geologiovani) sono già arrivati numerosi video. Quelli selezionati e pubblicati dal comitato di selezione sono una minima parte si possono vedere qui sotto e votare direttamente su Youtube (alcuni sono davvero notevoli).

Una volta terminato il periodo per inviare i video, verranno selezionati i 18 lavori migliori. Gli autori avranno la possibilità di migliorare il proprio prodotto, secondo i consigli degli esperti della società Geologica Italiana. E entro il 12 luglio verranno annunciati i vincitori che saranno premiati dal 4 al 6 settembre durante il Congresso della Società Geologica Italiana a Pisa.

I premi
1.000 € per i primi​ classificati di ogni categoria; 300 ai secondi.
Più due premi speciali da 500 €

Ecco i video già selezionati (in aggiornamento).

Rolling Stones

A questa categoria possono partecipare i ricercatori, i professionisti che lavorano in proprio o per terzi nel campo della geologia e gli appassionati di geologia che vorranno raccontare una ricerca o una storia.

3 Anni in 3 Minuti

A questa categoria possono partecipare tutti i dottorandi o neo "dottori di ricerca" i quali dovranno prefiggersi il compito di raccontare le proprie ricerche condotte nei tre anni di dottorato.

Geologiovani

A questa categoria possono partecipare gli studenti di ogni età: dalla scuola Primaria fino all'Università, i racconti di chi studia il pianeta Terra sui banchi di scuola.

5 maggio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us