A questa categoria possono partecipare i ricercatori, i professionisti che lavorano in proprio o per terzi nel campo della geologia e gli appassionati di geologia che vorranno raccontare una ricerca o una storia.

Mario Tozzi ci spiega Rolling Stones

Mu ray - Marco Arcani

Limite superiore - Ernesto Dejana

La geologia che non immagini - Luca Bindi

The Sicily island of the Gods - Pietro Napolitano

Ground-based observations of the Eyjafjallajökull volcano - Gerhard Schmidt

S'ARCHITTU MONUMENTO NATURALE - Giulio Luperi

Vulcani d'acqua - Micol Todesco

La Vita della Terra - Francesco Palozza

Dolomiti: un patrimonio mondiale - Francesco Salese

A lezione di geologia a bordo di una nave - Alessia Cicconi

(H)ear(th) - Irene Puliti

L'occhio del geologo - Andrea Vitrano

C'era una volta e ancora c'è la Valle Ravella - Nicola Vicini

Il mio lavoro e’ un gioco, un gioco molto serio - Danilo Messina

Clypeaster chronicles: a geologic adventure - Michele Ieraci

HOT SPOTS - Regina Ramírez García

Quando il servizio geologico d'Italia andò sott'acqua - Silvana D'Angelo

Cristalli in crescita - Stefano Castelli

GEOLOGIA - Una passione nata così... - Lorenzo Bastioli

Afar, the living earth - Dario Zampieri

HYDROGEOITALY: LOVING GROUNDWATER - Sergio Rusi

I benefici della conoscenza geologica per la società civile - Roberto Guidi

Storia di un sasso - Michela Rampazzo

Explosive Earth - Jennifer Woods

Fra geologia e religione - Stefano Farinelli

Madagascar Cerniera della Gondwana - Vincenzo Morra

speleogenesi/genesispeleo - Giorgio Tomasi

Sicilia non solo zolfo - Vladimiro Mauro

Il terremoto - Damiano Cioeta

Cava Romana - Stefano Pelleriti

The rhythm of Calaibri - Agostino Meo

31 maggio 2017
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us