Scienze

Ominidi contro Ominini

Perché la letteratura scientifica non parla più di ominidi ma di ominini? Qual è la differenza? Noi, che cosa siamo?

Chi segue le vicende relative alla storia evolutiva della specie umana - e ultimamente con la scoperta di Homo naledi ha avuto ciò che cercava - avrà sicuramente notato come negli ultimi anni la letturatura scientifica abbia iniziato a chiamare i nostri antichi progenitori “ominini” e non più "ominidi".

Un recente articolo pubblicato dagli Smithsonian institutes spiega il perchè di questo cambiamento, che non è unicamente lessicale come a prima vista potrebbe sembrare, ma modifica i rapporti tra noi e le altre specie.

C'era una volta il primate. Nel sistema tassonomico classico, messo a punto nel XVIII secolo da Carlo Linneo, l’uomo (homo sapiens) è classificato così:
Regno: Animale
Phylum: Cordata (animali che allo stadio embrionale sono dotati di una corda dorsale)
Ordine: Primati (comprende lemuri, galagidi, tarsi, scimmie, scimmie antropomorfe e umani)
Famiglia: Hominidae (comprende l’uomo moderno e i nostri progenitori estinti come l’Ardipiteco e l’Australopiteco)
Genere: Homo
Specie: Sapiens

Secondo questa classificazione il termine “ominide” si riferisce dunque ai membri della famiglia “Hominidae”.

Cugino gorilla. Negli ultimi decenni questa famiglia si è però allargata includendo anche gorilla, scimpanzè e oranghi a causa della loro vicinanza evolutiva con l’uomo. In passato questi animali erano classificati tra le Pongidae, in base ad alcune caratteristiche fisiche che le accomunano tra loro.


Ma le analisi genetiche condotte negli ultimi anni hanno permesso di scoprire che gorilla e scimpanzè hanno molto più in comune con l’uomo che con gli oranghi, rendendo di fatto questa classificazione inutile e priva di senso.

In base alle nuove scoperte l’uomo è quindi classificato in questo modo:
Famiglia: Hominidae (comprende l’uomo moderno, i gorilla e gli oranghi)
Sottofamiglia: Homininae (comprende gorilla, scimpanzè e umani)
Tribù: Hominini (umani e progenitori estinti. Quelli che nella vecchia classificazione erano Hominidae)
Genere: Homo
Specie: Sapiens

Il termine hominini si riferisce dunque al nome della tribù comparsa nella nuova classificazione. Ma continuare a chiamarli “ominidi” è dunque sbagliato? No, perchè tutti gli ominini sono comunque anche ominidi.

15 settembre 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us