Scienze

Ominidi cannivori

Dare a una persona dell’uomo di Neanderthal non è considerato propriamente un complimento. Se poi si scopre che questi ominidi probabilmente erano cannibali, il quadro decisamente non migliora!
Antonio Rosas, esperto paleontologo del Museo Nazionale di Scienze Naturali di Madrid, è l’autore di questa recente scoperta: egli ha esaminato i resti di uomini di Neanderthal di 43.000 anni fa, localizzati nella caverna di El Sidron, a Nord della Spagna. La dentatura di otto scheletri presenta segni di un’interruzione della crescita, dovuta molto probabilmente a condizioni di denutrizione. Per di più alcune delle ossa presentano dei tagli dovuti, a quanto pare, a cannibalismo praticato all’interno del gruppo.
Secondo quanto Rosas ha riferito alla rivista NewScientist, è inoltre possibile che quest’azione venisse praticata all’interno di cerimonie religiose. Ciò che è certo, comunque, è che l’uomo di Neanderthal deve aver vissuto in condizioni ambientali davvero terribili:collocarlo nella giusta dimensione storica potrebbe addolcire la nostra opinione su di lui…

Nella foto: dalle mascelle degli uomini di Neanderthal sono risultati evidenti i danni causati dall'inedia (indicati nelle foto dalle frecce).
© Antonio Rosas

5 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us