Scienze

Ologrammi interattivi in stile Star Wars creati con onde sonore

Video: ecco i primi ologrammi 3D che si possono vedere, udire e toccare, creati con una trappola di ultrasuoni, LED colorati e una pallina di polistirolo.

Una farfalla che batte le ali, un Pianeta Terra rotante, un conto alla rovescia dipinto a mezz'aria: sono alcuni degli ologrammi realizzati grazie a una nuova tecnologia messa a punto nei laboratori dell'Università del Sussex (UK), la prima a produrre immagini tridimensionali interagenti, che oltre ad essere visibili si fanno sentire e toccare senza bisogno di visori in realtà aumentata. Quanto a complessità siamo ancora lontani dagli accorati appelli virtuali della principessa Leia (Star Wars): la tecnologia alla base del Multimodal Acoustic Trap Display (MATD) - questo il nome del dispositivo - ha poco a che fare con la fantascienza e molto con la scienza della percezione.

Gli scherzi della vista. MATD «prende ispirazione dalla tecnologia dei vecchi televisori», spiega Ryuji Hirayama, primo autore dello studio pubblicato su Nature: «il nostro prototipo usa una "particella" colorata che si muove così rapidamente, ovunque nello spazio tridimensionale, che l'occhio nudo la percepisce come un'immagine a mezz'aria dotata di volume».

Il dispositivo crea un campo 3D di ultrasuoni che fa levitare una pallina di polistirene di un paio di millimetri di diametro (in passato, c'è chi ci ha provato con la cellulosa). Questo minuscolo "pennello" illuminato da fasci di luce LED colorata viene fatto muovere talmente velocemente, da tracciare la forma di un oggetto in meno di un decimo di secondo: a questa velocità, l'occhio umano non riesce a percepire il movimento della pallina, ma solo la forma completa che disegna nell'aria. Controllando il campo di ultrasuoni è possibile produrre anche effetti sonori e accompagnamenti musicali per le immagini animate, oltre che permettere allo spettatore di "sentirle" nelle proprie mani o interagirvi come se si potessero toccare (il team ha creato persino l'ologramma di un pulsante da schiacciare).

Vi mostro il progetto... Per comprendere l'effetto basta ricordare che «anche se non udibili, gli ultrasuoni sono pur sempre onde meccaniche che trasportano energia attraverso l'aria», chiarisce Sri Subramanian, tra gli autori. «Il prototipo dirige e incanala questa energia, che può poi stimolare le nostre orecchie per i suoni, o la nostra pelle per la percezione». Potenziato e migliorato, il dispositivo potrebbe essere sfruttato, come sistema di visualizzazione, in molte professioni (dall'architettura alla ricerca archeologica) nonché rivoluzionare le future comunicazioni multimediali.

23 novembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us